Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] chiamata oscillante. Il carattere di una s. è uguale a quello di ogni suo resto. Se una s. è regolare, vale la proprietàassociativa della somma tra i suoi termini. La s. si dice assolutamente convergente se è convergente la s.
∑∞k=0∣ak∣
dei moduli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di trasferire il carico fiscale dal commercio alla proprietà fondiaria e al tempo stesso di porre le premesse e al vero e proprio ‘realismo fantastico’ di Bontempelli, cui vanno associati A. Savinio e T. Landolfi, c’è l’attenzione sperimentale ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] (dette proiezioni), rispettivamente π: W→V e π′: W→V′, con la proprietà che per ogni x ∈ V la restrizione di π′ all’insieme π−1 generale, che prende il nome di prodotto topologico, consente di associare a due dati s. topologici S ed S′ un nuovo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] fondatori di Friburgo (1157) e di Berna (1191), le cui proprietà passarono poi agli Asburgo (N ed E), mentre a S e autrice di due cicli di romanzi costruiti con una elaborata tecnica associativa e lunghi monologhi; C. Colomb (pseudonimo di M.-L. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] come un oggetto fisico, una configurazione astratta, un'associazione psicologica, un ricettacolo per la pittura applicata, un confini di ciascun mezzo artistico all'esplorazione delle sue proprietà intrinseche. Fino a quel momento la fotografia era ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] alle foreste e boschi spetta l'8,1%. La proprietà agricola è generalmente di piccole dimensioni con prevalenza di ridare alla parola la sua carica originale o una nuova forza associativa. Tra essi vanno ricordati il loro precursore H. Lodeizen ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
associativo
agg. [der. di associare]. – 1. a. Di associazione: legame, rapporto a.; o che si riferisce alle associazioni: diritto associativo. b. Che tende ad associare, che ha capacità di associare: processo a., in psicologia, quello per...