VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] (Liv., XXXI, 49). Durante la guerra sociale fu una delle roccheforti degli alleati contro Roma, ma fu sottomessa dal propretore Q. Cecilio Metello Pio. Dopo ciò divenne municipio e fu iscritta nella tribù Orazia; e durante il secondo triumvirato fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] orientale e ne ignora le richieste a favore dei veterani.
È solo nel 60 a.C., con il ritorno del propretore Cesare dalla Spagna, che la situazione si sblocca. Anch’egli scioglie l’esercito, rinunciando al trionfo (che, richiedendo la permanenza ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , e dette decumane: molte però avevano perduto il territorio, e tra queste Siracusa. La quale però fu sede del pretore - poi del propretore - mandato a governare l'isola, e d'un questore: l'altro - la Sicilia per eccezione ne aveva due - risiedeva a ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] identificazione) quel Gaio Memmio, dilettante di poesia, più dotto di lettere greche che romane, come lo giudica Cicerone, che da propretore in Bitinia ebbe al suo seguito Catullo. Ma solo il nome ne appare nel poema: ché Lucrezio non parla né di sé ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catullo e il Liber catullianus: poesia e precarieta della vita
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attraverso la poesia [...] 56 a.C. per intraprendere un viaggio – che si rivela molto disagiato – nella provincia della Bitinia, al seguito del propretore Gaio Memmio, il dedicatario del poema lucreziano. In quella occasione visita la tomba del fratello presso Troia: da questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Graecia capta: collezionismo e saccheggio
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] Asia, depredando statue da Alicarnasso, Samo, Aspendo, Perge, e poi continua in Sicilia, negli negli anni in cui vi risiede come propretore (73-70 a.C.). Porta via tutta la collezione di un ricco signore di Thermae (Termini Imerese) e di un altro di ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] sull'utilità dell'alleanza con Filippo di Macedonia, A. agì in modo che Filippo si strinse ai Romani e invitò il propretore M. Bebio a liberare la Tessaglia. A. si ritirò a Calcide, ove diede convegno agli alleati per la primavera seguente. Ivi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] a partire dal 1978, occupato sin dal periodo arcaico, fu sede in età romana di mercatores che dedicano una scultura al legato propretore P. Memmio Regulo; in Bottiea infine Europòs, 20 km circa a Ν di Pella, fu sede di un piccolo insediamento di cui ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] di una colonia e si espande di nuovo sugli antichi quartieri tra i secoli I-II dell'Impero, quando è sede del propretore.
2. Architettura. - I più antichi monumenti architettonici di S. sono i resti dei templi dorici, della fine del sec. VII e degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] era riuscito a raccogliere soldati e una flotta. Ancora peggio, tutto il settore orientale è nelle mani dei congiurati e allora propretori Bruto e Cassio, che erano riusciti a portare dalla loro governatori e alleati di Roma (a eccezione di Cleopatra ...
Leggi Tutto
propretore
propretóre s. m. [dal lat. propraetor -oris, comp. di pro- «al posto di» e praetor «pretore» (anche pro praetore)]. – Nella Roma repubblicana, il pretore che, dopo aver esercitato per un anno tale carica, veniva destinato al comando...
pro-1
pro-1 〈prò〉 [dal lat. pro-]. – Prefisso verbale e nominale di molte parole derivate dal latino o formate modernamente, con varia funzione e diversi sign.: 1. In verbi (generalmente provenienti dal latino) e nei loro derivati, significa...