• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Storia [21]
Biografie [18]
Arti visive [10]
Archeologia [9]
Geografia [3]
Storia antica [2]
Asia [1]
Opere e protagonisti [1]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]
Teatro nella storia [1]

PAOLINO, Gaio Svetonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLINO, Gaio Svetonio (C. Suetonius Paulinus) Arnaldo Momigliano Generale romano. Forse già nel 41, certo nel 42 d. C. incaricato di dirigere, con rango pretorio, la guerra contro i Mauri, vi raccolse [...] Geta. Delle sue imprese in Africa scrisse commentarî utilizzati da Plinio il Vecchio. Nel 59 fu inviato come legato propretore in Britannia. Dopo due anni di amministrazione tranquilla, ebbe da domare la ribellione di Budicca e dovette in un primo ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – PLINIO IL VECCHIO – CONSOLE ORDINARIO – PROPRETORE – MAURETANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO, Gaio Svetonio (1)
Mostra Tutti

SILLA, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla) Mario Attilio Levi Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] (105 a. C.); fu poi legato di G. Mario nella guerra cimbrica. Nella guerra sociale, dopo essere stato pretore nel 93 a. C. e propretore per la Cilicia nel 92, fu dapprima (90 a. C.) legato del console L. Cesare; poi fu legato del console L. Catone, e ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CORNELIO CINNA – TRIBUNI DELLA PLEBE – POTERE GIUDIZIARIO – DITTATORE ROMANO – STATO DI POLIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILLA, Lucio Cornelio (4)
Mostra Tutti

BALBO, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1930)

1. Uomo politico romano del sec. I a. C., nato a Cadice nella Spagna. Combatté durante la guerra sertoriana contro il grande condottiero, al quale Cadice fu ostile, e si guadagnò così il favore di Pompeo, [...] Pro Balbo, 57) a e salire, grazie alle sue sostanze, all'ordine equestre. Intanto entrava in relazioni con Cesare, propretore in Ispagna, del quale lo troviamo praefectus fabrum nel 61. Al ritorno in Roma si adoperò attivamente per la conclusione del ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CAPITOLINO – ORDINE EQUESTRE – TRIBÙ URBANE – AULO IRZIO – PROPRETORE

NORBANO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

NORBANO, Gaio (C. Norbanus Bulbus) Mario Attilio Levi Console nell'83 a. C. Tribuno della plebe nel 104 a. C., promosse l'attacco e il processo contro Q. Cepione per la questione dell'oro tolosano, episodio [...] romano; difeso dall'oratore M. Antonio, N. fu però assolto. Non si ha notizia della sua pretura: ma nell'89 era propretore in Sicilia, e per tali funzioni ebbe a respingere da Reggio il generale lucano Lamponio, uno dei capi degl'insorti italici. N ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GALLIA CISALPINA – ARISTOCRAZIA – LESA MAESTÀ – PROPRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORBANO, Gaio (1)
Mostra Tutti

D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo Giovanni Romano Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] superare il 1582 (Tioli, 1939, p. 242). Nelle "literae testimoniales de probitate artificum qui intendunt peregrinare", concesse dal propretore della Valsesia Fulvio Visconti al D. e a suo fratello Melchiorre in procinto di partire per Roma (11 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – FONTANETO D'AGOGNA – GIOVANNI BAGLIONE – FARA SAN MARTINO – VISITA PASTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo (1)
Mostra Tutti

MURENA, L. Licinio

Enciclopedia Italiana (1934)

MURENA, L. Licinio (L. Licinius L. f. L. n. Murena) Gastone M. Bersanetti Nacque circa il 105 a. C. dal M. sconfitto nella seconda guerra mitridatica (v. sopra). Militò in Asia dall'83 all'81, agli ordini [...] membro della commissione incaricata di coadiuvare Lucullo nell'ordinare a provincia le terre conquistate. Fu poi pretore nel 65, propretore nel 64, della Gallia Narbonese. Nelle elezioni del 63, sostenuto dal partito d'ordine, fu eletto console con D ... Leggi Tutto

D'ENRICO, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio) Giovanni Romano Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] ) lasciarono la Valsesia per un viaggio di lavoro e di devozione a Roma, come si ricava da un lasciapassare del propretore della Valsesia Fulvio Visconti, che li definisce "iuvenes bonae vocis, conditionis et famae" (Tioli, 1939). Il rientro da Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI D'ENRICO – TANZIO DA VARALLO – GAUDENZIO FERRARI – VISITA PASTORALE – RIVA VALDOBBIA

LUCULLO, Lucio Licinio

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCULLO, Lucio Licinio Mario Attilio Levi Figlio di Lucio Licinio Lucullo, il pretore del 104 a. C., nacque probabilmente nel 106. Fu, come questore e come proquestore, agli ordini di Silla nella guerra [...] di guerra di 20.000 talenti imposto da Silla. Nel 79 ebbe l'edilità curule; nel 77 la pretura, nel 76 fu propretore in Africa. Nel 74 otteneva il consolato con M. Aurelio Cotta, e in virtù di tale carica difese energicamente, contro il tribuno ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO PULCRO – EDILITÀ CURULE – GIULIO CESARE – FLOTTA ROMANA – PISCICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCULLO, Lucio Licinio (2)
Mostra Tutti

MUMMIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1934)

MUMMIO, Lucio (L. Mummius L. f. L. n.; Λεύκιος Μόμμιος) Gaetano De Sanctis. Generale e uomo politico romano della metà del sec. II a. C. Di famiglia plebea, non fu però homo novus, perché il padre raggiunse [...] terza guerra punica che volgeva al suo termine; in compenso ebbe il comando della guerra acaica. In Grecia il propretore Metello aveva sconfitto gli Achei nella battaglia di Scarfea e riconquistato tutta la Grecia centrale e occupato Megara quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUMMIO, Lucio (2)
Mostra Tutti

Césare, Gaio Giulio

Enciclopedia on line

Césare, Gaio Giulio Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] , se ne separò in tempo, pur cercando poi di salvare i congiurati dalla pena di morte. Nel 62 fu pretore e nel 61 propretore in Spagna dove si arricchì a spese dei sudditi non meno di altri governatori di quel tempo e fu così in grado di pagare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIGARCHIA SENATORIA – POTESTÀ TRIBUNIZIA – GALLIA CISALPINA – PROVINCIA ROMANA – VERCINGETORIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Césare, Gaio Giulio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
propretóre
propretore propretóre s. m. [dal lat. propraetor -oris, comp. di pro- «al posto di» e praetor «pretore» (anche pro praetore)]. – Nella Roma repubblicana, il pretore che, dopo aver esercitato per un anno tale carica, veniva destinato al comando...
pro-¹
pro-1 pro-1 〈prò〉 [dal lat. pro-]. – Prefisso verbale e nominale di molte parole derivate dal latino o formate modernamente, con varia funzione e diversi sign.: 1. In verbi (generalmente provenienti dal latino) e nei loro derivati, significa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali