• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [136]
Grammatica [69]
Lingua [83]
Diritto [11]
Linguistica generale [11]
Filosofia [8]
Letteratura [7]
Diritto civile [6]
Temi generali [6]
Matematica [5]
Arti visive [4]

RELATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

RELATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni relative sono proposizioni ➔subordinate introdotte da un pronome o da un avverbio relativo che esprimono una qualità riferita a un elemento [...] Non trovo nessuno che abbia voglia di venire al cinema con me Quello è il posto dove mi sarei seduto – le proposizioni relative implicite sono introdotte da pronomi relativi con funzione di complemento indiretto, come cui, a cui, di cui, con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COMPARATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

COMPARATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni comparative sono proposizioni ➔ subordinate che introducono una comparazione con la proposizione reggente (➔principali, proposizioni). Le [...] dalle locuzioni ➔congiuntive di quanto, di quello che, di come, che entrano in correlazione con alcuni elementi presenti nella proposizione reggente (più o meglio per quelle di maggioranza, meno o peggio per quelle di minoranza); il verbo può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONDIZIONALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONDIZIONALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni condizionali sono le proposizioni ➔subordinate che esprimono un fatto o una situazione (la condizione o ipotesi) da cui dipende la [...] è presentata come reale o vera. La protasi ha l’indicativo e l’apodosi può avere tutti i modi delle proposizioni principali Se conosci la verità, dimmela Se sarai promosso, ti regalerò una bici nuova • 2° tipo, della possibilità: l’ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SOGGETTIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

SOGGETTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni soggettive sono proposizioni subordinate ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione di soggetto della proposizione reggente [...] essere precedute da nessuna preposizione Succede di star male Bisogna aiutarsi tra fratelli. Usi Come nelle proposizioni ➔oggettive, l’uso dell’indicativo e del congiuntivo non rispecchia solo una contrapposizione tra oggettività e soggettività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INTERROGATIVE INDIRETTE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

INTERROGATIVE INDIRETTE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni interrogative indirette sono proposizioni ➔subordinate che servono a esplicitare una domanda, un dubbio, un quesito già [...] , invece, presentano sempre il verbo all’infinito Mi domandi cosa fare A differenza di quanto accade nelle proposizioni ➔interrogative dirette, l’inversione del soggetto in questo caso è facoltativa Cosa prepara Luigi? ▶ Mi chiedevo cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PARTICIPIO

La grammatica italiana (2012)

PARTICIPIO Il participio è un modo verbale non finito che partecipa da un lato alla categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso; dall’altro alla categoria dei verbi, [...] sono stati più di cento Il concorso è riservato ai laureati in Economia – come ➔predicato verbale di proposizioni subordinate implicite, con valori diversi (temporale, relativo, causale ecc.) Allertati da un’anomala fuoriuscita di liquido, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONDIZIONALE

La grammatica italiana (2012)

CONDIZIONALE Il condizionale è un modo finito del verbo, che ha due tempi: il presente (detto anche condizionale semplice) e il passato (o condizionale composto). Presente: Cosa non farei per te! Passato: [...] L’avresti detto che era così antipatico? Il condizionale è usato sia in proposizioni ➔principali, sia in proposizioni ➔subordinate. Nelle proposizioni principali si usa: – nell’➔apodosi dei ➔periodi ipotetici del II e III tipo, per esprimere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FINALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

FINALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni finali sono proposizioni ➔subordinate che esprimono il fine, lo scopo, l’obiettivo di quanto viene detto nella proposizione principale. Le [...] proposizioni finali subordinate si costruiscono in maniera diversa a seconda che siano esplicite o implicite. • Le proposizioni finali esplicite vengono introdotte da perché, affinché, acciocché, ché, onde, e hanno il verbo al congiuntivo Era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONCESSIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONCESSIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni concessive sono proposizioni ➔subordinate nelle quali si esprime un fatto o una situazione che si verificano nonostante ciò che viene [...] espresso nella proposizioni ➔principale. Possono essere di forma esplicita o implicita. • Le concessive esplicite sono introdotte da congiunzioni o da locuzioni congiuntive concessive come seppure, benché, ancorché, anche se, quand’anche, con tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONSECUTIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONSECUTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni consecutive sono proposizioni ➔subordinate nelle quali si esprime un fatto o una situazione che è la diretta conseguenza di quanto [...] per viaggiare da solo Sono stanco al punto di piangere per nulla Di solito, nella reggente che precede una proposizione consecutiva si trova un elemento che la anticipa. Questo può essere: – un avverbio: così, talmente, tanto – un aggettivo: tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
subordinazióne
subordinazione subordinazióne s. f. [dal lat. mediev. subordinatio -onis]. – 1. a. La condizione oggettiva di chi dipende da altre persone gerarchicamente superiori per grado e per autorità; in senso più soggettivo, il sentimento di sottomissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali