• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1637 risultati
Tutti i risultati [1637]
Biografie [374]
Religioni [258]
Filosofia [177]
Lingua [196]
Matematica [148]
Grammatica [148]
Storia [109]
Diritto [111]
Temi generali [86]
Storia delle religioni [60]

indipendenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

indipendenza indipendenza in logica, due proposizioni A e B si dicono indipendenti se non è possibile dedurre logicamente B da A né è possibile derivare A da B cioè se non è vera alcuna delle due implicazioni [...] » (A ⇒ B). Analogamente C e A non sono indipendenti perché da A deriva C (è vera l’implicazione A ⇒ C). Le proposizioni B e C sono invece indipendenti perché nessuna delle due è conseguenza dell’altra; infatti non è vera né l’implicazione «se r è un ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO POSTULATO DI EUCLIDE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – GEOMETRIA EUCLIDEA – ALGEBRA – ASSIOMA

quando

Enciclopedia Dantesca (1970)

quando Ugo Vignuzzi Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] If XXII 131 non altrimenti l'anitra di botto, / quando 'l falcon s'appressa, giù s'attuffa. Con questo modulo, spesso la proposizione introdotta da ‛ (e) come ' è ellittica: Rime CIII 71 farei com'orso quando scherza; If II 48 come falso veder bestia ... Leggi Tutto

dualità

Enciclopedia on line

Matematica Proprietà di postulati e di proposizioni che si mutano in altri postulati e altre proposizioni ove a certi enti se ne sostituiscano determinati altri. Principio di dualità Nella geometria proiettiva [...] del piano i postulati fondamentali si scambiano tra loro per dualità, quando si scambino negli enunciati degli stessi i termini ‘punto’ e ‘retta’. Per es., dal postulato: «Due punti distinti individuano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA – MATEMATICA – TOPOLOGIA – GERGONNE – PONCELET

polisindeto

Enciclopedia on line

Ripetizione della congiunzione tra più periodi, proposizioni o membri di proposizione fra loro coordinati: e mangia e bee e dorme e veste panni (Dante). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONE

argomentazione

Enciclopedia on line

Nella logica, un insieme ordinato di proposizioni, una delle quali è posta come inferita dalle altre. La proposizione inferita si dice conseguente o conclusione; quella o quelle da cui è inferita antecedente; [...] il vincolo di dipendenza tra il conseguente e l’antecedente conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

TEOREMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOREMA (gr. ϑεώρεμα; ted. Theorem e, più spesso, Lehrsatz o Satz) Etimologicamente (da ϑεωρέω "scorgo, contemplo") significa "proposizione speculativa"; ma, soprattutto in matematica, ha assunto il senso [...] alla ipotesi I, che esplicitamente figura nell'enunciato, tutti i teoremi dimostrati precedentemente, i quali fanno capo alle proposizioni fondamentali (postulati e definizioni), che reggono la teoria deduttiva, di cui si tratta. Perciò i logici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOREMA (4)
Mostra Tutti

argomentazione

Dizionario di filosofia (2009)

argomentazione In logica, un insieme ordinato di proposizioni, una delle quali è posta come inferita dalle altre che la precedono. La proposizione inferita si dice conseguente o conclusione; quella o [...] quelle da cui è inferita antecedente; la relazione di dipendenza logica tra il conseguente e l’antecedente conseguenza ... Leggi Tutto

convenzionalismo

Enciclopedia on line

Posizione epistemologica che attribuisce un ruolo fondamentale alla convenzione nell’ambito della scienza. Sostenuto dapprima da J.-H. Poincaré, il quale, dopo la scoperta della geometria non-euclidea, [...] della matematica, il c. ha trovato ulteriori applicazioni. Si riconosce infatti che, sia pure con opportune limitazioni, le proposizioni iniziali di un sistema ipotetico-deduttivo vengono scelte sulla base di convenzioni e risulta quindi non più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – EPISTEMOLOGIA
TAGS: NEOPOSITIVISMO LOGICO – EPISTEMOLOGICA – ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convenzionalismo (2)
Mostra Tutti

APODOSI

La grammatica italiana (2012)

APODOSI L’apòdosi è la proposizione reggente (➔principali, proposizioni) che insieme con la ➔protasi forma il periodo ipotetico Se lavoro troppo, mi stanco Chiamami, se pensi di venire Credo che ci [...] avrebbe chiamato, se fosse già arrivato. VEDI ANCHE condizionali, proposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ipotassi

Enciclopedia on line

Procedimento sintattico (detto anche subordinazione) per cui le proposizioni sono ordinate ed espresse nel periodo secondo un rapporto di dipendenza cronologica e causale, che comporta una stretta subordinazione [...] di modi e di tempi (per es.: spero che venga; speravo che venisse). L’i., che si oppone alla paratassi (o coordinazione), è il procedimento sintattico più comune nella prosa d’arte tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 164
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali