• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1637 risultati
Tutti i risultati [1637]
Biografie [374]
Religioni [258]
Filosofia [177]
Lingua [196]
Matematica [148]
Grammatica [148]
Storia [109]
Diritto [111]
Temi generali [86]
Storia delle religioni [60]

Un teatro piccolo, povero, nuovo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Un teatro piccolo, povero, nuovo Piargiorgio Giacchè Un prologo su teatro e territorio Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] e utopico in senso proprio e pieno: il suo non-luogo e fuori-tempo si evidenzia come l’area ideale di proposizioni e manifestazioni che vanno oltre e chiedono altro, incessantemente. Il ‘teatro nuovo’ ha avuto un inizio quando un’assemblea di giovani ... Leggi Tutto

CIBO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Camillo Agostino Borromeo Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] , 140, passim; Vat. lat. 12519, passim; 13492, ff. 2r-50v; Lettera scritta ad un amico, nella quale si dimostrano calunniose alcune proposizioni divulgate in Roma contro la persona del cardinal Cybo, s.n.t. [ma Roma 1731]; J. C. Lünig, Codex Italiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – REPUBBLICA DI GENOVA – PROSPERO LAMBERTINI – FABRIZIO PAOLUCCI

Robbins, sir Lionel Charles

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Robbins, sir Lionel Charles Economista inglese (Sipson 1898 - Londra 1984). Professore alla London School of Economics (1929-61) e autorevole direttore del dipartimento d’economia, operò per mantenere [...] che studia l’allocazione di mezzi scarsi a fini alternativi, stabilendo un confine netto tra giudizi di valore e proposizioni scientifico-deduttive. Liberista convinto, negli anni 1930 si contrappose a J.M. Keynes (➔ Keynes, John Maynard; keynesiana ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – UNIONE FEDERALISTA – SCUOLA AUSTRIACA – GRAN BRETAGNA

necesse

Enciclopedia Dantesca (1970)

necesse Latinismo ricavato dal linguaggio della logica scolastica; in Pd XIII 98 e 99 sta per " proposizione necessaria ". Propriamente n. è un ‛ modo ' che, insieme con ‛ possibile ', ‛ impossibile [...] rapporto tra le realtà indicate dai termini. Nel passo ricordato D. allude a un problema della sillogistica modale: date come premesse due proposizioni modali, una necessaria l'altra contingente, ci si chiede se si possa avere come conclusione una ... Leggi Tutto

Innocènzo XI papa, beato

Enciclopedia on line

Innocènzo XI papa, beato Benedetto Odescalchi (Como 1611 - Roma 1689). Cardinale dal 1645, successe (1676) a Clemente X. Il suo pontificato fu caratterizzato dalla condanna del nepotismo e dagli sforzi di moralizzazione dei costumi [...] e laici. In campo dogmatico, I. avversò il "probabilismo" teologico-morale e il lassismo dei gesuiti condannandone 65 proposizioni (1679); per qualche tempo inclinò verso il giansenismo e il quietismo, il cui rappresentante Pier Matteo Petrucci egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MATTEO PETRUCCI – BENEDETTO ODESCALCHI – CONTADO VENASSINO – GIOVANNI SOBIESKI – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innocènzo XI papa, beato (4)
Mostra Tutti

RESCHER, Nicholas

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

RESCHER, Nicholas Antonio Rainone Storico della logica e filosofo della scienza tedesco naturalizzato statunitense, nato a Hagen (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 15 luglio 1928. Negli Stati Uniti [...] pragmatica oltre che logica, che, a partire dal vasto insieme incoerente delle proposizioni accettate, permettono di selezionare quei sottosistemi coerenti di proposizioni che sono le teorie scientifiche. Il coerentismo difeso da R. viene comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] funzioni, nella quale non c’è alcun cenno all’ottica. Di norma, la commistione disciplinare consisteva nel prestito di proposizioni o di risultati di una disciplina che erano funzionali per un’altra, senza però che risultassero alterati i reciproci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

EMO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Leonardo Roberto Zago Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] più alti, tanto delle magistrature civili che di quelle militari. Deciso nell'agire, abile e convincente nelle proposizioni politiche, divenne, anche grazie alle doti di eloquenza, uno dei politici più ascoltati e influenti della sua generazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bertrand Russell

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Numerosi sono stati i campi di attività del filosofo inglese Bertrand Russell: dalla logica [...] . Essi si suddividono in cose  (particolari) e concetti  (universali), che possono combinarsi per dare origine a entità complesse, le proposizioni. Queste possono essere vere (e in questo caso coincidono con i fatti) o false. Nell’atto di giudizio il ... Leggi Tutto

accio che

Enciclopedia Dantesca (1970)

acciò che Mario Medici . La congiunzione subordinativa viene rappresentata dagli editori delle opere di D. con grafia non unita; è infatti sentita distinta nei suoi componenti, tanto è vero che quando [...] che la beatitudine sia perfetta cosa e lo desiderio sia cosa defettiva. 2. Come congiunzione finale, col verbo della proposizione dipendente naturalmente al congiuntivo, nelle stesse tre opere. In Vn XIX 16 ne la terza [delle suddivisioni della prima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 164
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali