Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] il diritto e la politica (Friedrich, Fung, Varma, Ibn Khaldūn). Il concetto può essere definito in modo ampio come nella seguente proposizione di G. E. G. Catlin: ‟Vi è tra gli uomini una volontà generalizzata di attuare la propria volontà, la quale ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] Davidson mostra i propri limiti, come viene mostrato in questi anni nel corso di un’ampia revisione critica. Le proposizioni vere di Davidson non hanno proprietà traduttiva e pertanto non sono sufficienti a fondare una teoria dell’interpretazione. La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] terra (vis terrae) che attrae gli umori e dà il nutrimento alla pianta che lo digerisce (prop. 142). Le altre proposizioni del Libro II descrivono in maniera accurata le diverse forme delle piante secondo queste tre forze elementari.
Nel Medioevo fu ...
Leggi Tutto
parallelismo
Francesco Tateo
. Figura retorica consistente nella disposizione simmetrica dei membri corrispondenti di un periodo, considerata dalla tradizione uno dei pregi della ‛ compositio ' (v.), [...] principale.
Talora lo stesso metodo dialettico, cui D. aderiva, quello del ‛ provare e riprovare ', suggerisce il p. di proposizioni, di cui la seconda non è che una sovrabbondante esplicazione della prima, una ‛ perissologia ', nella quale si nega ...
Leggi Tutto
averroismo
Cesare Vasoli
Con questo termine, non del tutto proprio, si suole indicare quella corrente o tendenza del pensiero filosofico occidentale dei secoli XIII e XIV che, in sede di interpretazione [...] il 7 marzo dello stesso anno, Stefano Tempier promulgava un nuovo decreto d'interdizione e di condanna riguardante ben 219 proposizioni, con l'espresso divieto di sostenerle anche soltanto quali dottrine vere solo dal punto di vista della ragione, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] due ipotesi che la somma degli angoli sia minore o uguale a due angoli retti. A questo punto Lobacevskij enuncia la proposizione fondamentale: “le linee che escono da un punto o intersecano una data retta nel medesimo piano, oppure non si incontrano ...
Leggi Tutto
induzione
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione generale. In matematica, un insieme A (o una proprietà P) si dice definito per i. [...] N; nient’altro appartiene a N.
Dimostrazione per induzione
Data una successione infinita di proposizioni matematiche (A1, A2,...,An,An+1,...), tutte le proposizioni della successione sono vere se risultano verificate le seguenti condizioni: la prima ...
Leggi Tutto
Neurath
Neurath Otto (Vienna 1882 - Oxford 1945) filosofo e sociologo austriaco. Studiò scienze economiche e sociali a Vienna e a Heidelberg, laureandosi in sociologia a Berlino nel 1906. Nel 1917 ottenne [...] scientifico ispirata al principio dell’unificazione delle scienze; in questo senso mirò a costruire un linguaggio universale, detto «fisicalista», nei cui termini doveva essere possibile formulare l’intero corpus delle proposizioni scientifiche. ...
Leggi Tutto
VERITA PROCESSUALE
Michele Taruffo
VERITÀ PROCESSUALE. – Una nozione dubbia. Una verità possibile. Quale verità. Verità e realtà. Verità e prova. Verità e probabilità. Bibliografia
Una nozione dubbia. [...] 2009, pp. 92, 208, 210). Si tratta cioè del ragionamento che si svolge attraverso un insieme di inferenze che collegano proposizioni fattuali di volta in volta configurate come premesse e come conclusioni, e tra loro connesse in vari modi a seconda ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Enrico Filippini
Monaco e poeta veneziano della prima metà del sec. XVI, morto intorno al 1547. Nato dalla celebre famiglia che diede più d'un doge dalla Serenissima, entrò nell'ordine [...] M. vi ha trovate, e alterati con arbitrarie continue sostituzioni di parole, di frasi e d'intere proposizioni, scandalosa profanazione che tuttavia ebbe una notevole fortuna. Naturalmente nulla giustifica il curioso dialogo giustificativo fra i due ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...