• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1637 risultati
Tutti i risultati [1637]
Biografie [374]
Religioni [258]
Filosofia [177]
Lingua [196]
Matematica [148]
Grammatica [148]
Storia [109]
Diritto [111]
Temi generali [86]
Storia delle religioni [60]

BIAGI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIAGI, Clemente Giuseppe Pignatelli Nato a Cremona nel 1740, entrò nell'Ordine camaldolese a Faenza, insieme con l'amico e concittadino Isidoro Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi di teologia a Ravenna, [...] grande Encyclopédie;nell'edizione romana, pubblicata tra il 1794 e il 1803, ampliò molte voci correggendo le proposizioni intinte di gallicanismo e sostenendo l'infallibilità pontificia. Soppresso nel giugno 1798 il Giornale ecclesiastico,ilB. rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anticristo, L' (Der Antichrist)

Dizionario di filosofia (2009)

Anticristo, L' (Der Antichrist) Anticristo, L’ (Der Antichrist) Titolo di un’opera di Nietzsche (1888). Sviluppa una critica del cristianesimo, che, con la sua morale della compassione, ostacola l’evoluzione [...] concetti di ‘buono’ e ‘vero’ «in un senso pericoloso per la vita». A tale «macchia d’infamia» si deve contrapporre la «trasvalutazione di tutti i valori», attuata mediante la «legge contro il cristianesimo» le cui proposizioni concludono lo scritto. ... Leggi Tutto

metamatematica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto l’analisi formale delle strutture matematiche, e che si può identificare con la logica matematica. Con significato più ristretto la m., o teoria della dimostrazione (Beweistheorie), [...] di gödelizzazione, grazie al quale le affermazioni metamatematiche, per es. che una certa espressione è dimostrabile, divengono proposizioni aritmetiche, e la m., come la matematica, può essere interamente formalizzata. Se la teoria oggetto di studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA ASSIOMATICO – TEORIA DEI MODELLI – LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamatematica (4)
Mostra Tutti

Postel, Guillaume

Enciclopedia on line

Postel, Guillaume Orientalista, cosmografo cabalista (Barenton, Manche, 1510 - Parigi 1581). Al seguito dell'ambasciata di Francesco I a Costantinopoli iniziò lo studio dell'arabo, avendo già appreso da autodidatta l'ebraico [...] insegnamento e raggiunse Roma per unirsi ai primi seguaci di Ignazio di Loyola. Fu ordinato prete nel 1544, ma per certe sue proposizioni (si riteneva il Papa angelico) non fu ammesso nella Compagnia di Gesù. Tra il 1545 e il 1555 fu attivo a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGNAZIO DI LOYOLA – COMPAGNIA DI GESÙ – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO

KNEALE, William Calvert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KNEALE, William Calvert Carlo Cellucci Filosofo e logico inglese, nato a Liverpool il 22 giugno 1906. Dopo un periodo di insegnamento all'università di Aberdeen, è stato professore di Filosofia (1932-60) [...] è quella di ''sviluppo'': quando un uomo, dopo aver considerato certe premesse, diciamo P e Q, osserva che certe altre proposizioni, diciamo R ed S, non possono essere false se le premesse sono vere, si può dire che egli sia impegnato nello ... Leggi Tutto

prosa

Enciclopedia Dantesca (1970)

prosa Francesco Tateo Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando [...] che nel desiderio di duplicare l'eloquente cursus velox, adattandolo ai due diversi vocaboli finali. Così, se nel corso della proposizione D. usa disporre il possessivo dinanzi al nome (li miei occhi, II 1, XXXIX 4), costante e ricercata è la ... Leggi Tutto

BERNARDINI, Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Paolino Giampaolo Tognetti Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] . Nell'agosto 1542 il B. ed il confratello Vincenzo Franciotti denunziarono al vicario episcopale di Lucca cinque proposizioni eterodosse di don Costantino da Carraia, priore dei canonici lateranensi di Fregionaia, che fu costretto a fuggire. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Reichenbach, Hans

Dizionario di filosofia (2009)

Reichenbach, Hans Filosofo tedesco, naturalizzato statunitense (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953). Insegnò nelle univv. di Berlino (1926-33), Istanbul (1933-38), Los Angeles (1938-53). Nel periodo berlinese [...] «significato» delle sue conseguenze osservative, ma anche un significato addizionale. Il nesso tra proposizioni «dirette» (ossia relative e osservabili) e proposizioni «indirette» (per es., le leggi scientifiche) non può essere di tipo deduttivo, ma ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA RELATIVISTICA – POSITIVISMO LOGICO – CIRCOLO DI VIENNA – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reichenbach, Hans (2)
Mostra Tutti

metafisica

Enciclopedia on line

Branca della filosofia che, tradizionalmente, mira a individuare la natura ultima e assoluta della realtà al di là delle sue determinazioni relative, oggetto delle scienze particolari. Origine e impiego [...] la tendenza a concepire la m. come un sostituto dell’espressione artistica e dell’esperienza mistica; così secondo Carnap le proposizioni della m. non hanno alcun contenuto e non sono altro che espressioni di sentimenti che tendono a loro volta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – ANDRONICO DI RODI – SCUOLA DI MILETO – SCUOLA ELEATICA – NEOPOSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metafisica (5)
Mostra Tutti

TAMBURINI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBURINI, Tommaso Pietro Tacchi Venturi Teologo moralista, nato a Caltanissetta il 6 marzo 1591, morto a Palermo il 10 ottobre 1675. Entrato nella compagnia di Gesù nel 1605, trascorse la maggior parte [...] , ecc. Il T. seguì il probabilismo; fu anzi tra i probabilisti uno dei più miti; così avvenne che una delle 65 proposizioni (cioè la 3a) condannate col decreto del Sant'Uffizio del 2 marzo 1679, confermato da Innocenzo XI, sopra la tenue probabilità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 164
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali