• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1637 risultati
Tutti i risultati [1637]
Biografie [374]
Religioni [258]
Filosofia [177]
Lingua [196]
Matematica [148]
Grammatica [148]
Storia [109]
Diritto [111]
Temi generali [86]
Storia delle religioni [60]

DESIDERATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

DESIDERATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni desiderative (dette anche ottative) sono proposizioni indipendenti che indicano un desiderio, un augurio. Di solito sono costruite [...] ) oppure con l’infinito Oh, essere anche noi la luna di qualcuno! (V. Lamarque, Poesie). Usi Quando la proposizione desiderativa si riferisce a desideri irrealizzabili, si costruisce con il congiuntivo imperfetto, con il condizionale passato o con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONSECUTIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONSECUTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni consecutive sono proposizioni ➔subordinate nelle quali si esprime un fatto o una situazione che è la diretta conseguenza di quanto [...] per viaggiare da solo Sono stanco al punto di piangere per nulla Di solito, nella reggente che precede una proposizione consecutiva si trova un elemento che la anticipa. Questo può essere: – un avverbio: così, talmente, tanto – un aggettivo: tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

comparative, proposizioni

Enciclopedia Dantesca (1970)

comparative, proposizioni . V. in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

concessive, proposizioni

Enciclopedia Dantesca (1970)

concessive, proposizioni . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

relative, proposizioni

Enciclopedia Dantesca (1970)

relative, proposizioni . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

dubitative, proposizioni

Enciclopedia Dantesca (1970)

dubitative, proposizioni . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

soggettive, proposizioni

Enciclopedia Dantesca (1970)

soggettive, proposizioni Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

temporali, proposizioni

Enciclopedia Dantesca (1970)

temporali, proposizioni Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

implicite, proposizioni

Enciclopedia Dantesca (1970)

implicite, proposizioni . V. in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

incidentali, proposizioni

Enciclopedia Dantesca (1970)

incidentali, proposizioni V. in APPENDICE la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 164
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali