FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Vaugelas, e avant que de mourir, la forma più diffusa a quell'epoca. Pour ce que serviva anticamente a introdurre delle proposizioni causali; esso ha ceduto il posto a parce que. Ja soit que, che indicava una concessione, è scomparso di fronte alla ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] probabilmente attraverso il memoriale presentato nell'ottobre 1903 da due teologi parigini all'arcivescovo di Parigi e contenente appunto 25 proposizioni erronee da essi estratte dai due scritti di A. Loisy, L'évangile et l'église e Autour d'un petit ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] curva (Γ′) tali che PL è perpendicolare a IK si ha PL2=PI×PK, e la curva (Γ′) è un cerchio di diametro KI.
In una terza proposizione al-Farġānī dimostra che la retta Aω che passa per il centro di (Γ) taglia IK in un punto E che non è il centro di (Γ ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] necessario postulare l'esistenza di soggetti di diritto diversi dalle persone fisiche al fine di spiegare il significato di proposizioni con le quali attribuiamo diritti o doveri non già a singoli individui umani, ma a organizzazioni di individui. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] della probabilità occorre tener conto della sua idea che «il significato di un concetto risulta dall’uso di esso nelle proposizioni costruibili con il suo ausilio e in ciò si esaurisce» (L’invenzione della verità, 1934, ma edito solo nel 2006 ...
Leggi Tutto
chiasmo
Francesco Tateo
Designa nella terminologia moderna la disposizione inversa dei termini corrispondenti di due membri in un periodo. Tale figura retorica presuppone che i membri così disposti [...] rientra nella trattazione dell'isocolon o dell'antitesi, come uno dei modi di disporre i membri uguali e paralleli o le proposizioni che contengono concetti opposti. Nella Poetria nova di Goffredo di Vinsauf l'esempio di compar, ossia di isocolon, è ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Lorenzo
Elena Bassi
Poche e scarne le notizie biografiche su questo architetto-dottore, idraulico, matematico, ingegnere, che fu attivo a Venezia tra il 1709 e il 1772 e che, dati gli incarichi [...] ). Al concorso indetto all'uopo vennero presentati dodici modelli che conosciamo perché furono pubblicati da Vincenzo Coronelli (Proposizioni diverse de' principali architetti per il progetto di S. Eustachio, Venezia s.d., ma 1710); nella leggenda ...
Leggi Tutto
Nicola di Autrecourt
Filosofo e teologo (Autrecourt tra 1295 e 1298 - Metz 1369). Formatosi a Parigi, intorno al 1318 divenne magister artium, nel 1325 conseguì il baccelierato in diritto civile e quindi [...] . Nel 1340 fu convocato ad Avignone per rispondere di alcune tesi sostenute nel corso delle sue lezioni; l’elenco delle proposizioni erronee arrivava a 66 quando, nella primavera del 1346, fu costretto a ritrattare per la prima volta; dopo la seconda ...
Leggi Tutto
COMPARATIVE, CONGIUNZIONI
L’unica congiunzione comparativa propriamente detta è che, usata per introdurre il secondo termine di paragone o una proposizione comparativa
Adesso è meglio una tisana che [...] Luca è più veloce di Marco
Sei meno attento di me
È buono quanto Giovanni
Mangia come un lupo
Le proposizioni ➔comparative di maggioranza o di minoranza possono essere introdotte anche dalle locuzioni ➔congiuntive di quanto, di quello che, di come ...
Leggi Tutto
Filosofo e matematico tedesco (Wismar 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo, 1925); insegnò lungamente a Jena; erano gli anni in cui scienziati illustri come K. Weierstrass, J. W. R. Dedekind, G. Cantor davano [...] gli altri, B. Russell) che i concetti matematici fondamentali debbono essere esprimibili mediante concetti logici; vi sono cioè certi tipi di proposizioni e di operazioni inferenziali, quelle "puramente logiche", che sono privilegiate rispetto alle ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...