• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1637 risultati
Tutti i risultati [1637]
Biografie [374]
Religioni [258]
Filosofia [177]
Lingua [196]
Matematica [148]
Grammatica [148]
Storia [109]
Diritto [111]
Temi generali [86]
Storia delle religioni [60]

silogizzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

silogizzare È termine tecnico (grecoσ υλλογίζεσθαι, latino syllogizare) che designa l'operazione logica grazie alla quale si costruisce il sillogismo (v.); vale perciò " argomentare in forma di sillogismo [...] importante delle quali prescrive che i termini occorrenti siano solo tre, ciascuno ripetuto due volte in modo da ottenere le tre proposizioni (due premesse, maggiore e minore, e la conclusione) di cui risulta il sillogismo. In Pd X 138 D. usa s. in ... Leggi Tutto

CONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giuseppe Roberto Ferola Nacque a Pellegrino Parmense (Parma) il 17 genn. 1779 da Bartolomeo e Caterina Marrubbi. Ancora giovanetto fu avviato agli studi ecclesiastici presso un collegio gesuita [...] Maria Luigia"), incarico che conservò fino al 1808. Durante questo periodo diede alle stampe due opere: Proposizioni fisico-matematiche, Parma 1805; Proposizioni di geometria, ibid. 1906. Chiamato a Napoli ad insegnare ai figli di un alto funzionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – GAZZETTA DI PARMA – MACCHINA A VAPORE – FERDINANDO I – MINERALOGIA

Lutero, Martino

Dizionario di filosofia (2009)

Lutero, Martino M. Lutero 1483 Nasce a Eisleben, nella Turingia 1505 Entra nel convento degli agostiniani di Erfurt 1507 Viene ordinato sacerdote 1512 Viene nominato dottore in teologia nell’univ. [...] a Roma il processo contro di lui 1520 Bolla papale Exsurge Domine, in cui gli si ingiunge di ritrattare 41 delle sue proposizioni: L. dà fuoco alla bolla 1521 Viene scomunicato come eretico 1523-25 Conflitto con Th. Müntzer 1526-28 Si apre il ... Leggi Tutto

Port-Royal e il giansenismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] , che riassumono il senso delle tesi di Giansenio, come eretiche. I giansenisti replicano, guidati da Arnauld, che le cinque proposizioni sono eretiche, ma che né Giansenio, né alcun suo seguace le ha mai sostenute, né in generale, né nella lettera ... Leggi Tutto

FLORES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES, Antonio Donatella Rosselli Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] protonotaro apostolico. Nel febbraio 1487 Innocenzo VIII lo chiamò a far parte della commissione che doveva esaminare le proposizioni di G. Pico della Mirandola; in autunno lo stesso papa lo incaricò di una importante missione diplomatica presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Godel, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Godel, teorema di Gödel, teorema di teorema che riguarda l’incompletezza di un’ampia classe di teorie formali, tra cui la teoria formale dell’aritmetica (→ aritmetica, sistema formale per la). Costituisce [...] coerenza. Il primo risultato comporta, quindi, che in una teoria formale di uno specificato tipo esiste sempre una proposizione non dimostrabile né refutabile; il secondo comporta l’impossibilità per l’aritmetica di dimostrare la propria coerenza al ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMI DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – ASSIOMI DI ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – IPOTESI DEL → CONTINUO – ASSIOMA DELLA → SCELTA

identità, principio di

Dizionario di filosofia (2009)

Afferma che ogni cosa è uguale a sé stessa (A=A), ossia che una cosa non può essere nello stesso tempo A e non-A. In questa forma esplicita, cioè distinto dal principio di non-contraddizione, il principio [...] non viene citato come principio autonomo: è necessario – egli dice in Contra Gentiles (I, 10) – che siano notissime per sé quelle proposizioni nelle quali si predica l’identico di sé stesso, come «l’uomo è uomo», o nelle quali il predicato è incluso ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D’AQUINO – LOGICA FORMALE – ARISTOTELE – METAFISICA – ONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su identità, principio di (1)
Mostra Tutti

Benet, Juan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Benet, Juan Benet, Juan. – Scrittore spagnolo (Madrid 1927 - 1993) di lingua castigliana. Ingegnere civile di professione, esordì nel 1961 con i racconti Nunca llegarás a nada, in cui già si annuncia [...] , e da una sintassi che consente periodi rarefatti e interminabili – nel romanzo Una meditación (1969) non compare tra le proposizioni alcun punto fisso –, la scrittura di B. insistite molto sul tema della guerra, soprattutto quella civile spagnola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benet, Juan (2)
Mostra Tutti

VERBO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBO (fr. verbe; sp. verbo; ted. Zeitwort; ingl. verb) Giacomo Devoto Categoria di parole che indicano un'azione, opposta al nome che indica cosa o qualità; come il nome, categoria di parole fornita [...] differenza modale che passa fra "non mi può bastare e e "potrei essere" nelle proposizioni principali è rappresentata nelle proposizioni dipendenti da una differenza di tempo: questa logicamente non ha giustificazione, ma affettivamente si giustifica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERBO (2)
Mostra Tutti

ECKHART, Johannes

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque da nobile famiglia a Hochheim presso Gotha circa il 1260, ed entrato nell'ordine domenicano, fu successivamente vicario di Turingia, provinciale di Sassonia, vicario generale di Boemia, provinciale [...] e all'insegnamento in Roma, Parigi, Strasburgo e Colonia. Apertosi nel 1326 il processo per l'esame di alcune sue proposizioni accusate d'eresia, egli morì, dopo aver confermato la sua ortodossia, nel 1327, due anni prima che fosse pubblicata la ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA TOMISTICA – GIOVANNI DAMASCENO – ORDINE DOMENICANO – SPIRITO SANTO – IMMANENTISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 164
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali