• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1637 risultati
Tutti i risultati [1637]
Biografie [374]
Religioni [258]
Filosofia [177]
Lingua [196]
Matematica [148]
Grammatica [148]
Storia [109]
Diritto [111]
Temi generali [86]
Storia delle religioni [60]

che

Enciclopedia Dantesca (1970)

che (cong. e pron.) Aldo Duro La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] antecedenti logici, in Pd III 87 ell'è quel mar al qual tutto si move / ciò ch'ella cria o che natura face; due proposizioni relative, ma introdotte da un pronome unico che non si ripete, in XXIV 111 la buona pianta / che fu già vite e ora è fatta ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica Fayza Bancel Mariam Rozhanskaya Statica La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] , è dedotta dalla definizione di baricentro attribuita ad al-Qūhī e a Ibn al-Hayṯam nello stesso testo e ricorda una proposizione analoga di al-Isfizārī, salvo il fatto che egli considera i corpi al termine del loro movimento naturale, cioè al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

si

Enciclopedia Dantesca (1970)

sì (sie) Riccardo Ambrosini 1. L'avverbio sì - 136 volte nella Vita Nuova, 123 nelle Rime, 540 nel Convivio e 798 nella Commedia; in rima di Pg XXIII 8 l'epitetico sìe - raramente ha funzione affermativa, [...] com'io credo; Pd VII 132 sì come sono; XXVII 63 sì com'io concipio). In 18 luoghi della Commedia ‛ sì come ' introduce una proposizione temporale (Pg IX 40 sì come [" appena che "]... mi fuggì 'l sonno; Pd III 19 Sùbito sì com'io di lor m'accorsi; V ... Leggi Tutto

antecedènte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antecedente antecedènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. antecedens -entis del lat. antecedere "andare avanti", comp. di ante- "davanti" e cedere "andare"] [ALG] In una proporzione, a:b=c:d, i termini [...] (a e c) che, nei due membri, vengono per primi (b e d sono i conseguenti). ◆ [FAF] Nella logica, la prima parte di un sillogismo ridotto a due proposizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Adamo del Petit-Pont

Enciclopedia on line

Sacerdote e filosofo (m. 1181), nato a Balsham presso Cambridge e detto du Petit-Pont (Parvipontanus), perché insegnava il trivium a Parigi in una scuola situata presso il ponte sulla Senna così chiamato; [...] a commentare il Liber sententiarum di Pietro Lombardo, e nel Concilio Lateranense del 1179 si oppose alla condanna di alcune sue proposizioni. Dei suoi scritti ci rimane l'Ars disserendi (del 1132; in due redazioni: la più ampia forse rimaneggiata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LOMBARDO – TRIVIUM – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo del Petit-Pont (1)
Mostra Tutti

De la causa, principio et uno

Enciclopedia on line

Opera (1584) del filosofo G. Bruno (1548-1600). Con La cena de le ceneri e il De l’infinito, universo e mondi costituisce uno dei tre dialoghi in italiano, pubblicati a Londra nello stesso anno, in cui [...] è esposta la sua filosofia della natura. Dall’opera venne estratta la settima ("ubi tractat an anima sit in corpore sicut nauta in navi") delle otto proposizioni eretiche sottoposte a Bruno il 18 gennaio 1599 per la sua dichiarazione di abiura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI FILOSOFICI
TAGS: CENA DE LE CENERI – LONDRA – ABIURA

ingrillarsi

NEOLOGISMI (2018)

ingrillarsi v. intr. pron. (iron.) Assimilarsi alle posizioni di Beppe Grillo e del suo movimento politico. • Nemmeno al leader di Sel Grillo riserva carezze: «Vendola si è “ingrillato” all’improvviso [...] biancospini. Sembra un’altra persona. Ha rinnovato il linguaggio, comunque sempre variegato, e adopera inusitate e pittoresche proposizioni verso il M5S. Vendola ci ama», sostiene Grillo accusandolo di avere «due facce». (Ernesto Ferrara, Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: NICHI VENDOLA – BEPPE GRILLO – BIANCOSPINI – BERLINA

geometria sintetica

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria sintetica geometria sintetica metodo di studio della geometria che si avvale di strumenti grafici ideali e argomentazioni di natura logica. Strumenti fondamentali della geometria sintetica [...] stabilito operando una opportuna costruzione e assumendo come premesse dell’argomentazione gli assiomi e tutte le proposizioni precedentemente ricavate. Si contrappone alla → geometria analitica che si basa essenzialmente su procedure di calcolo ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – ASSIOMI

Euclide e la comunità alessandrina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Euclide e la comunita alessandrina Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] delle sue scoperte, precisando però che non è la via della vera scienza. O nel caso di Apollonio, che propone per le proposizioni I 10 e 11 degli Elementi una dimostrazione diversa da quella di Euclide o cerca, come dice Proclo, di dimostrare l ... Leggi Tutto

Eckhart e la mistica renana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Raffinato intellettuale e influente personalità dell’ordine domenicano, Meister Eckhart cerca [...] . Nel 1327 Eckhart si appella direttamente a papa Giovanni XXII, che in quegli anni si trova ad Avignone. Delle 60 proposizioni la commissione papale ne condanna 25. Quando il 27 marzo 1329 viene pubblicata la bolla con la sentenza di condanna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 164
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali