• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1637 risultati
Tutti i risultati [1637]
Biografie [374]
Religioni [258]
Filosofia [177]
Lingua [196]
Matematica [148]
Grammatica [148]
Storia [109]
Diritto [111]
Temi generali [86]
Storia delle religioni [60]

LIMITATIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

LIMITATIVE, CONGIUNZIONI Le congiunzioni limitative sono congiunzioni subordinative che introducono le proposizioni ➔limitative. Le più frequenti sono le congiunzioni che, quanto e le locuzioni ➔congiuntive [...] per quanto, per quel(lo) che, quanto a Quanto a voi, rimanete in attesa Per quello che ne sappiamo, va tutto bene. VEDI ANCHE congiunzion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ESCLAMATIVI, AGGETTIVI E PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

ESCLAMATIVI, AGGETTIVI E PRONOMI Gli aggettivi e i pronomi esclamativi introducono proposizioni ➔esclamative nei rispettivi ruoli grammaticali. Si distinguono: – gli aggettivi esclamativi Che magnifico [...] abito indossi oggi! Quanto spreco! Quale onore è avervi come nostri ospiti! Che cosa diavolo vuoi! – e i pronomi esclamativi Chi credi di essere! Cosa credi di fare! Che cosa ci fai qui! Le forme degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PARATASSI

La grammatica italiana (2012)

PARATASSI La paratassi (detta anche coordinazione) è la relazione per cui due o più ➔proposizioni di un ➔periodo sono collegate tra loro pur restando autonome dal punto di vista semantico e sintattico. Le [...] soli o con pochi amici Partite anche voi per il mare oppure rimanete in città? – avversativa, quando due o più proposizioni sono contrapposte in parte o del tutto; le principali congiunzioni ➔avversative sono ma, però e bensì Ho provato a cercare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo Reviel Netz Euclide e la matematica del IV secolo Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] prova di una grande attenzione a questo riguardo. I tre libri seguenti, VII, VIII e IX, per un totale di 102 proposizioni, sono dedicati all’aritmetica e formano un tutto abbastanza continuo. I libri VIII e IX non contengono l’introduzione ad hoc con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Tre capitoli, scisma dei

Dizionario di Storia (2011)

Tre capitoli, scisma dei Scisma originato dalla condanna dei cd. Tre capitoli – proposizioni teologiche dei vescovi Teodoro di Mopsuestia, Teodoreto di Ciro e di Iba di Edessa, favorevoli al nestorianesimo [...] come un attentato all’autorità del Concilio di Calcedonia (451), in cui erano state discusse ma non condannate quelle proposizioni, vi si opposero. I vescovi africani scomunicarono papa Vigilio e, nell’Italia settentrionale, si originò uno scisma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – TEODORETO DI CIRO – NESTORIANESIMO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tre capitoli, scisma dei (2)
Mostra Tutti

conversione

Enciclopedia della Matematica (2013)

conversione conversione in logica classica, applicazione di regole di inferenza immediata alle proposizioni che compongono un dato sillogismo per ottenerne una riduzione (→ sillogismo). ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLE DI INFERENZA – LOGICA CLASSICA – SILLOGISMO

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] retta data e che formi con questa un angolo dato; o un quadrato costruito su una retta data. Facciamo un esempio. La seconda proposizione del testo di al-Qūhī ha un enunciato che corrisponde a quello della prop. 13 del Libro I degli Elementi ('se una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

IMPERFETTO, CONGIUNTIVO

La grammatica italiana (2012)

IMPERFETTO, CONGIUNTIVO L’imperfetto congiuntivo è un tempo verbale che si usa sia nelle proposizioni principali, sia nelle proposizioni subordinate. • Nelle proposizioni principali può esprimere: – [...] ) Fossimo tutti promossi… – un dubbio (congiuntivo ➔dubitativo) Mario non ha mai parlato: che stesse male? • Nelle proposizioni subordinate segue le regole della ➔consecutio temporum: si usa per indicare contemporaneità rispetto a un verbo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

logica temporale

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica temporale logica temporale particolare → logica modale che studia la struttura delle proposizioni che esprimono, in vario modo, il concetto di temporalità. Interessanti riflessioni in proposito, [...] variamente frammiste a considerazioni di ordine metafisico, sono dovute a filosofi antichi (Aristotele e il filosofo greco Diodoro Crono) e medievali (Avicenna, Guglielmo di Occam). Per lo più indifferenti ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – LOGICA PROPOSIZIONALE – RELAZIONE BINARIA – LINGUAGGI FORMALI – LOGICA FORMALE

La logica antica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La logica antica Walter Cavini e Luca Castagnoli (*) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] della forma “A appartiene a B”, per esempio, “Bene appartiene al piacere”, ovvero, “Il piacere è un bene”; (6) proposizioni indeterminate negative, della forma “A non appartiene a B”, per esempio, “Bene non appartiene al piacere”, ovvero, “Il piacere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 164
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali