• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [136]
Lingua [83]
Grammatica [69]
Diritto [11]
Linguistica generale [11]
Filosofia [8]
Letteratura [7]
Diritto civile [6]
Temi generali [6]
Matematica [5]
Arti visive [4]

LIMITATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

LIMITATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni limitative sono proposizioni ➔subordinate che specificano l’ambito ristretto entro il quale è valido ciò che si dice nella proposizione [...] ➔principale. Le proposizioni limitative (si costruiscono in maniera diversa a seconda che siano esplicite o in implicite. • Le limitative esplicite sono introdotte da a quanto, per quanto, per quel(lo) che, secondo quanto, secondo che. Possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AGGIUNTIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

AGGIUNTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi logica, le proposizioni aggiuntive sono ➔ proposizioni subordinate che aggiungono un’informazione ulteriore rispetto a quanto espresso nella proposizione reggente. [...] all’infinito Oltre a fare l’attrice, è anche un’ottima cantante. Storia Nell’italiano antico era possibile usare proposizioni aggiuntive in forma esplicita, con il verbo all’indicativo o al condizionale, introdotte da oltre che Oltre che tu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MODALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

MODALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni modali sono proposizioni ➔subordinate che servono a spiegare il modo con cui si compie un’azione. Le proposizioni modali sono costruite [...] molto rumore con il trascinare i piedi Quelle che, secondo alcune grammatiche, sono proposizioni modali esplicite devono essere classificate in realtà come proposizioni ➔comparative di analogia e sono introdotte da come, secondo che, nel modo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ESCLUSIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

ESCLUSIVE, PROPOSIZIONI Le proposizioni esclusive, introdotte da congiunzioni➔esclusive (come senza) e da locuzioni➔congiuntive (come senza che), sono proposizioni ➔subordinate che esprimono un fatto [...] escluso da quanto espresso nella proposizione reggente Mi sono ritrovato iscritto al corso senza esserne informato Quando sono nella forma esplicita, sono costruite con il congiuntivo Mi sono ritrovato iscritto al corso senza che lo sapessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COMPLETIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

COMPLETIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, si definiscono proposizioni completive alcune proposizioni ➔subordinate che all’interno del periodo completano il significato del verbo, facendo le [...] funzioni, per così dire, del suo soggetto o del suo complemento oggetto. Nello specifico si tratta delle proposizioni: – ➔oggettive Penso che domani andrò al mare – ➔soggettive Prendere una decisione è sempre più urgente – ➔dichiarative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DICHIARATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

DICHIARATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni dichiarative (dette anche esplicative) sono proposizioni ➔coordinate (o subordinate) che servono a spiegare o a precisare il contenuto [...] l’antivirus. Dubbi Qualche dubbio può sorgere riguardo alla punteggiatura da usare prima di una proposizione dichiarativa. Quasi sempre la proposizione subordinata introdotta da che è preceduta dai due punti Ho notato questo fatto: che sei miope ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

tempo

Enciclopedia on line

Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] , mentre la distinzione temporale si articola in un ricco complesso di forme grammaticali. In grammatica, proposizioni temporali, le subordinate che esprimono una nozione di t.: in italiano sono introdotte dalle congiunzioni quando, allorché, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – PEDAGOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA – EQUAZIONI DI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

storia della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] sola frase che in Benedetto Croce) o comunque a una riduzione delle proposizioni per periodo e a una minore profondità di subordinazione, per cui si passa da una maggioranza di due subordinate per una principale in Croce a un rapporto uno a uno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – BALDASSARRE CASTIGLIONE

Linguaggio

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Linguaggio Raffaele Simone Preliminari Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] . Tra le prime stanno ad esempio i pronomi, le congiunzioni, le proposizioni (o le post-posizioni); tra le seconde i nomi, i verbi ha più fiducia, cioè quella tra frasi principali e subordinate (v. Blanche-Benveniste e altri, 1987). Questi fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – FERDINAND DE SAUSSURE – APPARATO RESPIRATORIO – TIPOLOGIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguaggio (12)
Mostra Tutti

acquisizione dell'italiano come L2

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] ultime riflette un principio funzionale valido tra le lingue: si riscontrano nel caso di forte integrazione tra le proposizioni principale e subordinata, come nel caso delle avverbiali finali (c’era un po’ solo quelo libro per studiare «c’era solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUA TIGRINA – LINGUE ROMANZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
subordinazióne
subordinazione subordinazióne s. f. [dal lat. mediev. subordinatio -onis]. – 1. a. La condizione oggettiva di chi dipende da altre persone gerarchicamente superiori per grado e per autorità; in senso più soggettivo, il sentimento di sottomissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali