• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Lingua [83]
Grammatica [69]
Diritto [11]
Linguistica generale [11]
Filosofia [8]
Letteratura [7]
Diritto civile [6]
Temi generali [6]
Matematica [5]
Arti visive [4]

INFINITO

La grammatica italiana (2012)

INFINITO L’infinito è un modo verbale indefinito che ha soltanto i tempi presente e passato: l’infinito presente (o semplice) e l’infinito passato (o composto); l’infinito passato si forma con l’infinito [...] . Dubbi Nell’analisi del periodo può sorgere il dubbio se un infinito sia da intendere come forma implicita di una proposizione subordinata o come infinito sostantivato. Se prevale l’azione e l’infinito si può sciogliere in una forma esplicita, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONGIUNTIVO

La grammatica italiana (2012)

CONGIUNTIVO Il congiuntivo è un modo finito del verbo che ha quattro tempi: presente, imperfetto, passato, trapassato (i primi due sono tempi semplici, gli altri due tempi composti). Presente: Può [...] : Fossi matto! Passato: Mi spiace che non l’abbiate visto Trapassato: Mi sarebbe piaciuto che tu fossi venuto proposizioni ➔subordinate. • Quello nelle proposizioni subordinate è l’uso più frequente (congiuntivo significa appunto ‘che congiunge’ la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONGIUNZIONI Le congiunzioni sono parti invariabili del discorso usate per collegare tra loro due elementi all’interno di una ➔proposizione oppure due o più proposizioni all’interno di un ➔periodo Anna [...] una proposizione reggente con una subordinata Verrei se potessi So che lo farai A seconda del tipo di subordinazione che instaurano, le congiunzioni possono essere: VEDI ANCHE coordinate, proposizioni; principali, proposizioni; subordinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

IMPERFETTO, CONGIUNTIVO

La grammatica italiana (2012)

IMPERFETTO, CONGIUNTIVO L’imperfetto congiuntivo è un tempo verbale che si usa sia nelle proposizioni principali, sia nelle proposizioni subordinate. • Nelle proposizioni principali può esprimere: – [...] ) Fossimo tutti promossi… – un dubbio (congiuntivo ➔dubitativo) Mario non ha mai parlato: che stesse male? • Nelle proposizioni subordinate segue le regole della ➔consecutio temporum: si usa per indicare contemporaneità rispetto a un verbo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONSECUTIO TEMPORUM

La grammatica italiana (2012)

CONSECUTIO TEMPORUM L’espressione consecutio temporum, mutuata dalla grammatica latina, si usa nella grammatica italiana per indicare le norme che regolano la concordanza dei tempi verbali delle proposizioni [...] (prime tra tutte le proposizioni ➔oggettive) legate alla proposizione principale da un rapporto di contemporaneità, anteriorità o posteriorità. • Quando nella subordinata si usa il modo indicativo, i tempi vanno usati come nello schema che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INDICATIVO

La grammatica italiana (2012)

INDICATIVO L’indicativo è il modo verbale finito più comune e frequente, usato per indicare un fatto, un’azione, un’idea come reali, obiettivi, sicuri; ha otto tempi L’indicativo è usato sia nelle [...] proposizioni ➔principali Domani tornerà a casa sia in proposizioni ➔subordinate di vario tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIURIA (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] in ultimo, nel gruppo di cui fa parte. Mancano congiunzioni e pronomi relativi. Le proposizioni subordinate delle lingue indo-europee sono sostituite da proposizioni terminate da forme nominali del verbo. La lingua manciù fu conservata e sviluppata e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

URALO-ALTAICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

URALO-ALTAICHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI . Il grande gruppo linguistico uralo-altaico deve essere considerato in modo diverso da quelle famiglie linguistiche per le quali, come per l'indoeuropeo, la [...] l'influsso arabo e persiano, nel turco osmanli, fra le lingue altaiche. Le proposizioni subordinate vengono generalmente sostituite con proposizioni participiali o gerundive; per es., ant. ungh. Az tenmagadnak választottad városodban "nella città ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE MONGOLICHE – APOFONIA VOCALICA – PRONOMI PERSONALI – LINGUE URALICHE

quando

Enciclopedia Dantesca (1970)

quando Ugo Vignuzzi Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] di Grammatica Italiana " I (1971) 61-100 (in partic. pp. 73-80 e 92-94); G. Herczeg, Sintassi delle proposizioni subordinate temporali nel Due e Trecento, in Saggi linguistici e stilistici, Firenze 1972, 27-105 (da confrontare con Appunti per una ... Leggi Tutto

e

Enciclopedia Dantesca (1970)

e Riccardo Ambrosini . 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] diversa frequenza di e nelle opere di D. è in relazione non a motivi sintattici, quali la maggior frequenza delle proposizioni subordinate nella Vita Nuova e nel Convivio (la percentuale più bassa, invece, è nelle Rime), ma a particolari intenzioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
subordinazióne
subordinazione subordinazióne s. f. [dal lat. mediev. subordinatio -onis]. – 1. a. La condizione oggettiva di chi dipende da altre persone gerarchicamente superiori per grado e per autorità; in senso più soggettivo, il sentimento di sottomissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali