• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Lingua [83]
Grammatica [69]
Diritto [11]
Linguistica generale [11]
Filosofia [8]
Letteratura [7]
Diritto civile [6]
Temi generali [6]
Matematica [5]
Arti visive [4]

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] fusosi con quĭd, ha preso una grandissima diffusione, e si trova al principio della maggior parte delle proposizioni subordinate. Le proposizioni complementari sono in generale introdotte per mezzo di que; il modo del verbo è ora l'indicativo, ora ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] che stancano con le contorsioni forzate e con i verbi in punta, col cumulo delle particelle e delle proposizioni subordinate, gerundive, participiali, relative, incidentali, le quali s'intrecciano, s'accavallano ed attraversano la strada levandoti il ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – DONATO DEGLI ALBANZANI – BOCCACCINO DI CHELLINO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

CELLINI, Benvenuto

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] o incapacità, dandole così tratti caratteristici spiccatissimi. In un seguito di proposizioni subordinate, appena allo scrittore si presenta un'idea che s'imponga, la subordinazione si trasforma in coordinazione; in un seguito di frasi organate in ... Leggi Tutto
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – FRANCESCO GUICCIARDINI – CONESTABILE DI BORBONE – ANTICHITÀ CLASSICA – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLINI, Benvenuto (2)
Mostra Tutti

subordinazione

Enciclopedia on line

subordinazione In linguistica, nella sintassi del periodo, la relazione che si stabilisce tra due proposizioni collocate nel periodo su piani diversi, in modo che l’una (subordinata) risulti dipendente [...] nella sua fase più antica, non sembra far uso della s., salvo che per le proposizioni relative; tutti gli altri tipi di proposizioni subordinate sono creazioni indipendenti nelle diverse lingue. Nelle lingue moderne si osserva di nuovo la prevalenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – SINTASSI

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica Gábor Zólyomi Giovanni Garbini L'analisi linguistica Grammatica di Gábor Zólyomi A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] differire tra loro anche per la sintassi; i periodi lunghi, utilizzati nel sumerico, composti da numerose proposizioni subordinate, sono frequentemente spezzati in frasi più brevi e più semplici nella versione in accadico. Alcuni documenti bilingui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

latinismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] sull’organizzazione della frase complessa (uso di costrutti latineggianti come l’➔accusativo con l’infinito, proposizioni subordinate collocate a sinistra rispetto alla principale, stile ipotattico di tipo polifrastico, ecc.), creando un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – VOX CLAMANTIS IN DESERTO – NOMENCLATURA CHIMICA – GABRIELE D’ANNUNZIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

commutazione di codice

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] Il passaggio può infatti verificarsi in qualsiasi punto della frase e interessare segmenti di qualsiasi composizione e lunghezza: proposizioni subordinate e sintagmi di vario tipo, cioè gruppi di parole formati, ad es., da articolo + nome (come in 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – PICCOLO MONDO ANTICO – ANTONIO FOGAZZARO – VINCENZO CONSOLO – SOCIOLINGUISTICO

congiuntivo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il modo congiuntivo è uno dei modi del verbo italiano (➔ modi del verbo). Ha quattro tempi: due semplici (il presente e l’imperfetto) e due composti (il passato e il trapassato). Nella tradizione grammaticale, [...] dell’aggressione (2) Giovanni si sarà forse ravveduto, ma non mi fido. Il modo che compare nelle proposizioni subordinate completive (soggettive e oggettive; ➔ oggettive, frasi; ➔ soggettive, frasi) non è il risultato di una scelta del parlante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – PERIODO IPOTETICO – SOCIOLINGUISTICO – LINGUA ITALIANA – CONGIUNZIONI

Teologia, mistica e trattatistica religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] l’uso della paratassi, cioè l’impiego della congiunzione coordinativa, alla ipotassi, una costruzione caratterizzata da proposizioni subordinate. Egli si propone, infatti, di “dimostrare con ragioni necessarie (necessariae rationes), senza l’autorità ... Leggi Tutto

concessione, espressione della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Al pari della causa e dei motivi (➔ causalità, espressione della), la relazione concessiva richiede come necessaria condizione che i due processi coinvolti (che indichiamo con p e q) siano reali. Il suo [...] o mediante coordinazione. La giustapposizione è sentita come naturale solo se ci sono avverbi anaforici. Le proposizioni subordinate concessive esplicite (➔ concessive, frasi) sono introdotte da anche se + indicativo (10) o da sebbene, quantunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – CONGIUNTIVO – CONCESSIVE – ANAFORICO – GERUNDIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
subordinazióne
subordinazione subordinazióne s. f. [dal lat. mediev. subordinatio -onis]. – 1. a. La condizione oggettiva di chi dipende da altre persone gerarchicamente superiori per grado e per autorità; in senso più soggettivo, il sentimento di sottomissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali