• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Grammatica [73]
Lingua [73]

Posso conoscere l'analisi logica della frase seguente? "Sono così triste che piangerei".

Atlante (2014)

Sono così triste è la proposizione principale, dichiarativa; che introduce la proposizione consecutiva (io) piangerei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono in dubbio sull'uso dell'indicativo o del congiuntivo all'interno del seguente periodo: "Ad altri atteggiamenti scorretti

Atlante (2014)

La proposizione soggettiva “Luca ha provocato la rottura del vaso di cristallo della nonna” dipende dall'introduttore il fatto che. Tale introduttore (una locuzione congiuntiva) fa parte della proposizione [...] reggente “si è aggiunto il fatto più grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretta o sbagliata la seguente frase: "sarebbe bello che tutti gli oggetti abbiano.... ". Se fosse possi

Atlante (2014)

La corretta successione dei tempi verbali tra proposizione principale (sarebbe bello) e proposizione soggettiva dipendente (che tutti gli oggetti avessero) prevede che la contemporaneità dei piani temporali [...] sia espressa col congiuntivo imperfetto ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi pongo all'esame l'art. 33 comma 5 della L. 104/92, il cui testo riporto integralmente: “Il genitore o il familiare lavorat

Atlante (2014)

La prima interpretazione data è corretta, poiché l'inciso ove è possibile, consistente in una proposizione locativa relativa contenente una sfumatura di eventualità, dipende senz'altro e soltanto dalla [...] reggente Il genitore o il familiare lavoratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo chiedere se si poteva dire o meglio è giusto dire “Cosa vuoi che ho visto!!!”. Si può dire: "stasera voglio che tu vin

Atlante (2014)

Si deve dire “cosa vuoi che abbia visto” e “voglio che tu vinca”. Il congiuntivo è d'obbligo in una proposizione oggettiva (“che abbia visto cosa”, con cosa tematizzato e collocato a sinistra; “che tu [...] vinca”), in dipendenza da un verbo volitivo (vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Non so cosa ho fatto per meritarmi una figlia come te, per te cerco il mio modo migliore per esserti mamma”. È corretta ques

Atlante (2014)

Non si nota nulla di scorretto nella frase. Essendo molto carica di emotività, la frase potrebbe guadagnarci da una piccola attenuazione, attraverso l'eliminazione di per te. Per esserti mamma è una proposizione [...] finale implicita (= 'al fine di esser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In una email, da me ricevuta, c'era la seguente frase: "Vorrei tornare quando il tempo sia meglio". Non so se è corretta, e v

Atlante (2014)

Quando il tempo sia meglio è una proposizione temporale. Di solito, il modo adoperato è l'indicativo. Se si vuole dare una sfumatura di probabilità, si può usare il congiuntivo (quando varrebbe quasi qualora, [...] in questo senso). Qui, forse, può bastar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È l'unico pezzo che mi ha colpito al primo ascolto; è l'unico pezzo che mi abbia colpito al primo ascolto. Quale delle due es

Atlante (2014)

Le due frasi sono entrambe corrette. Nella proposizione relativa, è normale l'uso dell'indicativo, del congiuntivo, del condizionale. Il congiuntivo sottolinea una sfumatura di eventualità, portando alla [...] luce la natura consecutiva in questo caso ins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se i tempi verbali di questa proposizione sono corretti: “L. da Vinci per primo aveva insistito sulla importanz

Atlante (2013)

L'asterisco posto dall'utente prima di non segnala il seguente dubbio: è possibile usare un tempo presente (sia, modo congiuntivo) in dipendenza di un tempo storico (aveva, imperfetto indicativo)? In questo caso è lecito. Siamo, infatti, in presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo in un testo: "chiunque fossero i carcerieri". Ma 'chiunque' si può usare al plurale?

Atlante (2013)

Il pronome indefinito collettivo chiunque si usa soltanto al singolare. Nell'esempio riportato, chiunque introduce una proposizione relativa al congiuntivo con valore concessivo. Bisogna scrivere «chiunque [...] fosse il carceriere» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
indipendènte
indipendente indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
Leggi Tutto
Enciclopedia
proposizione
In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. Filosofia P. ed enunciato Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. da enunciato, intendendo con quest’ultimo...
PROPOSIZIONE
PROPOSIZIONE (o frase; fr. proposition, phrase; sp. proposición; ted. Satz; ingl. proposition) Giacomo Devoto Realizzazione linguistica di un giudizio, che contiene almeno un predicato (v.), di solito riferito a un soggetto, e non necessariamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali