• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Grammatica [73]
Lingua [73]

Gentili redattori, esistono frasi subordinate implicite soggettive rette da una frase espressa con "È noto..."? Alcuni esempi

Atlante (2017)

Ricapitoliamo: una proposizione subordinata soggettiva dipende da:· Verbi impersonali (occorre, accade, sembra, bisogna, ecc.)· Verbi costruiti con il si impersonale (si pensa, si ritiene, si dice, si [...] racconta, si presume, si spera, ecc.)· Locuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei cortesemente chiedervi una delucidazione riguardo alle regole di concordanza tra soggetto e verbo in una serie di

Atlante (2017)

Francamente, la concordanza sembra inequivocabile: nella proposizione relativa, il pronome che si lega all’immediato antecedente, cioè meretrici; ergo, sono le meretrici che toccano i passeggeri (e l’equipaggio) [...] e (coordinazione senza cambio di sogg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale delle due frasi è corretta e perché: "Ti auguro che tu sia felice" o "Ti auguro di essere felice"?

Atlante (2017)

La frase corretta è la seconda. I verbi volitivi e performativi ammettono la formazione dell’infinitiva solo se il soggetto di questa è diverso da quello della proposizione reggente. Le restrizioni sulla [...] realizzazione della frase infinitiva dipendon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La citazione di Sami Feiring «Abbiamo la migliore democrazia che i soldi possono comprare» riporta un indicativo dove di rego

Atlante (2017)

Si può. Le proposizioni subordinate comparative «quando sono esplicite sono introdotte dalla congiunzione che e dalle locuzioni congiuntive di quanto, di quello che, di come, che entrano in correlazione [...] con alcuni elementi presenti nella proposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere come si chiama quella tecnica in cui un autore scrive molti periodi collegandoli fra loro con un uso eccessivo

Atlante (2017)

La struttura sintattica ha un nome tecnico: polisindeto. Si tratta della ripetizione della congiunzione tra più periodi, proposizioni o membri di proposizione fra loro coordinati: «e mangia e bee e dorme [...] e veste panni» (Dante). In sé e per sé il cos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto far seguire la congiunzione "e" ad una proposizione incidentale, ricompresa tra due virgole, senza omettere la sec

Atlante (2016)

Sì, è corretto, anche se, in questo caso, ragioni di opportunità consiglierebbero di ritagliare l'inciso tra due trattini. Siamo, infatti, in presenza di un'elencazione asindetica e il cumulo di virgole può, almeno di primo acchito, creare disorient ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase "Oggi non è uscito il giornale, strano!" quali sono l'analisi grammaticale e logica della parola "strano"?

Atlante (2016)

“Strano” è un aggettivo qualificativo, collocato in una proposizione dichiarativa fortemente ellittica e dislocata a destra, col verbo “essere” (“è”) sottinteso (= è strano: oggi non è uscito il giornale). [...] Per l’analisi logica, “strano” è nome del p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nell'analisi del periodo, nella frase "Davide ha capito che conviene studiare un po' tutti i giorni" i verbi conviene e studi

Atlante (2016)

In unico periodo sì, ma in due proposizioni distinte: studiare è la proposizione soggettiva dipendente da una principale (piuttosto ellittica), costituita dalla forma verbale conviene, impersonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se l'espressione seguente è corretta (cioè se vada bene l'uso del condizionale dopo il SE): "SE VORREI RINASCER

Atlante (2016)

La risposta è data in termini, anzi, in modi e tempi, corretti. In una risposta che risente senz'altro di una modalità tipica del parlato, il condizionale è giustificato dalla presenza sottintesa di una [...] proposizione reggente del tipo “mi chiedi se... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto correggere la frase "… l'ultima sorpresa è stata di vedere un saggio di storia..." eliminando com

Atlante (2015)

È corretto: vedere un saggio di storia è una proposizione soggettiva implicita (svolge cioè la funzione di soggetto della proposizione reggente l'ultima sorpresa è stata) e come tale può essere o non essere [...] introdotta dalla preposizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
indipendènte
indipendente indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
Leggi Tutto
Enciclopedia
proposizione
In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. Filosofia P. ed enunciato Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. da enunciato, intendendo con quest’ultimo...
PROPOSIZIONE
PROPOSIZIONE (o frase; fr. proposition, phrase; sp. proposición; ted. Satz; ingl. proposition) Giacomo Devoto Realizzazione linguistica di un giudizio, che contiene almeno un predicato (v.), di solito riferito a un soggetto, e non necessariamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali