• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Grammatica [73]
Lingua [73]

È grammaticalmente giusta questa frase? “È proprio quando perdi qualcuno che capisci quanto in realtà ti facesse star bene”.

Atlante (2018)

Sì, è giusta. Quel quanto è un pronome relativo doppio (= ‘tutto quello che’). Nella proposizione relativa seguente, l’alternativa tra uso del congiuntivo e uso dell’indicativo è ammessa (facesse/faceva). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A titolo puramente accademico vorrei sapere nella seguente frase: "Non importa se hai rotto quel vaso" che ruolo grammaticale

Atlante (2018)

Più che grammaticale, è interessante la funzione sintattica di (non) importa. La costruzione impersonale del verbo psicologico importare (nel senso di ‘interessare’, ‘avere a cuore’) è giustificata dalla [...] successiva proposizione dipendente, formalment ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Potete aiutarmi a spiegare se ed eventualmente come mai è corretto dire "gli studenti che fossero interessati a partecipare P

Atlante (2018)

La frase è correttissima. Nella proposizione relativa introdotta da che, l'imperfetto del congiuntivo non seleziona una temporalità al passato, ma funziona come tipico indicatore di un atteggiamento del [...] parlante rispetto all'eventualità descritta (l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Maria nota che il gatto aveva la febbre”. La mia domanda è: il presente indicativo e l'imperfetto indicativo possono essere

Atlante (2018)

Siamo di fronte a un periodo composto di due frasi o proposizioni. Nella prima frase, la principale, possiamo legittimamente adoperare il presente indicativo e nella secondaria (una proposizione oggettiva) [...] l’imperfetto se interpretiamo notare second ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sottoporvi il seguente quesito: nel periodo "Mio padre andava al lago con la canna da pesca, sperando di prendere molt

Atlante (2018)

Si tratta di una proposizione causale. Dove sarebbe, viceversa, l’espressione della dimensione strumentale? Qualcuno andava al lago e il mezzo tramite il quale si realizzava l'azione dell’andare al lago [...] sarebbe stato lo sperare? Studiando s’impara: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quale delle due forme è corretta. "Il confine sarebbe stato fissato nel punto in cui i due cavalieri si fossero

Atlante (2018)

Entrambe le frasi sono corrette. Diverse, però, sono le prospettive temporali inquadrate. Nel primo periodo, la proposizione relativa con valore condizionale, introdotta da in cui, è collocata sullo stesso [...] piano temporale della reggente. Nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Se non mi piacevi davvero, nn starei qui ora con te. E’ corretto utilizzare l imperfetto al posto del congiuntivo? O cmq si p

Atlante (2018)

Nel periodo ipotetico dell’irrealtà, riferito al presente, è previsto l’uso, nella protasi (introdotta da se, in questo caso), del congiuntivo imperfetto (piacessi), nell’apodosi (cioè nella proposizione [...] principale), del condizionale presente (stare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei chiedervi se questa proposizione interrogativa sia corretta: "volevo sapere se poteste...", e quali tempi potrebbe reg

Atlante (2017)

Sia nel caso della domanda espressa dall’utente e rivolta alla Treccani, sia in quello della frase oggetto della domanda stessa, si può beneficamente ricordare che quel condizionale e quell’imperfetto di cortesia iniziali (l’imperfetto è forma più t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto, sia in modo generale che in un caso particolare, usare l'indicativo quando il soggetto della proposizione princip

Atlante (2017)

Nel parlato e nello scritto più sorvegliati, nel caso descritto da chi ci ha posto il quesito (tecnicamente: coreferenza del soggetto del verbo della reggente e soggetto del verbo della subordinata), la subordinata completiva oggettiva assume la for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In una grammatica scolastica ho trovato questa frase, mi sembra che qualche cosa non va come dovrebbe andare nella sintassi:

Atlante (2017)

Probabilmente crea qualche dubbio “sul punto di esplodere”. La proposizione principale “Mi ha dato un colpo sulla borsa” funziona evidentemente bene. La proposizione “tanto era imbottita di roba”, una [...] subordinata di secondo grado - in quanto dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
indipendènte
indipendente indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
Leggi Tutto
Enciclopedia
proposizione
In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. Filosofia P. ed enunciato Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. da enunciato, intendendo con quest’ultimo...
PROPOSIZIONE
PROPOSIZIONE (o frase; fr. proposition, phrase; sp. proposición; ted. Satz; ingl. proposition) Giacomo Devoto Realizzazione linguistica di un giudizio, che contiene almeno un predicato (v.), di solito riferito a un soggetto, e non necessariamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali