• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Grammatica [73]
Lingua [73]

Nella seguente frase: "non vorrei che si dicesse che Mario fosse/sia/è un uomo burbero". Mi sento di escludere "fosse" perché

Atlante (2020)

La costruzione impersonale si dice (qui: si dicesse), seguita da una proposizione soggettiva, seleziona sia l’uso del modo indicativo sia del modo congiuntivo. Di solito, dopo i verba dicendi l’uso dell’indicativo [...] è più frequente. La scelta tra cong ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo per un dubbio che sta diventando quasi un'ossessione, siamo in 4 in ufficio e ne stiamo discutendo da una mezz'ora.

Atlante (2020)

Eliminando il tono formale e le formule relative, la frase può essere ridotta a: “Le chiedo se la dottoressa...”. Ora, quel “se” introduce una proposizione interrogativa indiretta, che può contenere verbi [...] all’indicativo, al congiuntivo (più formale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

C'è bisogno della virgola tra la proposizione principale e la subordinata relativa? Grazie per la collaborazione. “L'amore ch

Atlante (2019)

Uno degli elementi distintivi tra i due tipi fondamentali di proposizione relativa è proprio la virgola. Leggiamo nella Grammatica italiana della Treccani, s. C'è bisogno della virgola tra la proposizione [...] principale e la subordinata relativa? Grazie per la collaborazione. “L'amore ch relative, proposizioni: «in base al loro significato, le proposizioni relative si distin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase “ho lasciato cucinato”?

Atlante (2019)

Frase tipica del parlato, corretta. Vi è un sostantivo o un pronome sottinteso: ho lasciato [“il cibo”, oppure “tutto quanto”] cucinato. In tal senso cucinato, come participio passato, equivale a una proposizione [...] relativa: “che è stato (da me) cucin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei farvi delle domande riguardo alle seguenti frasi: 1) Quale delle due versioni è corretta? "Credo che ovunque lei sia a

Atlante (2019)

Prima alternativa. Siamo in presenza di una proposizione consecutiva, introdotta dalla locuzione congiuntiva in modo che. Il presente va bene se si intende esprimere la certezza e la necessità del “prendersi [...] cura”. Se invece si vuole sottolineare l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se questa frase è corretta scritta in questo modo: “La settimana prossima se a Emma farebbe piacere, potrebbe p

Atlante (2019)

No, non è corretta, perché di norma il periodo ipotetico va costruito con il verbo al modo congiuntivo nella protasi (introdotta da se, in questa circostanza), mentre il verbo va al modo condizionale nell’apodosi [...] (la proposizione principale): “la set ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Premesso che so essere corretto dire "chi fosse interessato mi contatti", è in ogni caso errato dire "chi fosse interessato m

Atlante (2019)

La forma corretta del congiuntivo esortativo, nella proposizione principale, è quella del presente: in questo caso, contatti. L’uso del congiuntivo imperfetto è tipico dell’italiano parlato di Roma e di [...] parte del Centro e Sud d’Italia: un localismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire “se potrebbero venire le insegnanti”?

Atlante (2018)

Si può dire, se quella frase, così appesa per aria, la riportiamo coi piedi per terra, assegnandole, per esempio, una proposizione reggente da cui dipendere: mi chiedo se potrebbero venire le insegnanti. [...] Ricollocata all’interno di una struttura peri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere: Non ho incontrato nessuno che ti somigliava?

Atlante (2018)

Sì, è corretto. Poiché la proposizione relativa introdotta da che contiene una sfumatura di eventualità, è possibile, se si desidera, sottolineare tale sfumatura adoperando il modo congiuntivo anziché [...] l'indicativo: non ho incontrato nessuno che ti s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere gentilmente se la seguente frase è grammaticalmente corretta: Se avessi una connessione che me lo permetterebbe

Atlante (2018)

La proposizione relativa restrittiva introdotta da che, in dipendenza dalla protasi (Se avessi una connessione) del periodo ipotetico (Se avessi una connessione lo avrei già fatto), seleziona due possibilità: [...] indicativo (presente: permette) o congiu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
indipendènte
indipendente indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
Leggi Tutto
Enciclopedia
proposizione
In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. Filosofia P. ed enunciato Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. da enunciato, intendendo con quest’ultimo...
PROPOSIZIONE
PROPOSIZIONE (o frase; fr. proposition, phrase; sp. proposición; ted. Satz; ingl. proposition) Giacomo Devoto Realizzazione linguistica di un giudizio, che contiene almeno un predicato (v.), di solito riferito a un soggetto, e non necessariamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali