Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] tout court da tre anni a un anno del lasso di tempo da trascorrere tra la pronuncia di separazione e la proposizione della domanda di divorzio. Il d.d.l. C. 892, invece, introduceva una differenziazione dei termini tra i casi di separazione ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] e per quelle relative all’affidamento di lavori, servizi e forniture.
Giova ricordare che fino al 2002 era previsto, per la proposizione del ricorso, il pagamento, oltre che dei diritti di segreteria, di una marca da bollo (di un valore più volte ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] principio secondo cui il ricorso incidentale, se diretto a contestare la legittimazione del ricorrente principale mediante la proposizione di censure contro la sua ammissione alla gara, deve essere sempre esaminato prioritariamente, anche nel caso in ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] d’ufficio in appello
Cass., 7.5.2013, n. 10531 (in Foro it., 2013, I, 3500), aveva finalmente chiarito che la proposizione di eccezioni rilevabili d’ufficio nel corso del processo di primo grado ed anche in appello può implicare anche l’allegazione ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] privatistica, con i principi di correttezza e buona fede»50. Da qui la rilevanza della possibilità di riunione o di proposizione in un unico ricorso delle azioni di ottemperanza e di annullamento. Peraltro, il ricorrente già vittorioso in sede di ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] far riferimento al momento di definizione dell’iter formativo del provvedimento impugnabile e non già a quello della proposizione dell’impugnazione7. Da ultimo, va segnalata la configurata attivazione anche ex officio della correzione dell’errore di ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso per cassazione
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso per cassazione
Le sezioni semplici della Cassazione circoscrivono la sfera operativa della pronuncia delle Sezioni Unite del 2005 [...]
Uno dei settori più delicati in questa prospettiva è quello relativo ai poteri che residuano alla Corte in caso di proposizione di un ricorso inammissibile; l’intenzione di velocizzare le operazioni, grazie anche all’istituzione della sezione ad hoc ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] i gradi di merito, sta nella prescrizione che richiede alla Corte di fissare l’udienza di discussione non oltre sei mesi dalla proposizione del ricorso.
I motivi di ricorso sono quelli previsti dall’art. 360 c.p.c., nel testo ora novellato dall’art ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] in un processo pendente.
La parte del processo può così essere unitariamente definita come «quel soggetto che, a seguito della proposizione di una domanda o comunque di un atto idoneo a provocare una pronuncia del giudice, diviene titolare o è ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] : il d.lgs. esclude, a seconda dell’importanza del caso per il richiedente e della natura della causa, la proposizione di domande direttamente fondate su attività autonome o commerciali e di domande di risarcimento dei danni alla reputazione in cui ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...