Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] sensi dell’art. 99, co. 1, c.p.p., della proposizione della domanda di oblazione da parte del difensore dell’imputato, anche se alla sussistenza delle condizioni oggettive e soggettive cui è subordinata l’estinzione del reato ai sensi dell’art. 162 ...
Leggi Tutto
sì (sie)
Riccardo Ambrosini
1. L'avverbio sì - 136 volte nella Vita Nuova, 123 nelle Rime, 540 nel Convivio e 798 nella Commedia; in rima di Pg XXIII 8 l'epitetico sìe - raramente ha funzione affermativa, [...] DE VULGARI ELOQUENTIA (e naturalmente le voci dedicate ai singoli poeti italiani); v. anche LINGUA.
3. Sì introduce una proposizione consecutiva - la subordinata più frequente nella lirica di D. - in nesso con ‛ che ' (in poesia, a inizio di verso o ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] senso però che si tratta di disposizioni e non di semplici proposizioni, che servono a comporre non il testo ma il regolamento ; v però Cass., 12.2.1982, n. 851 che subordina la qualifica in termini di clausola di stile all’accertamento compiuto ...
Leggi Tutto
Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] di compensazione o di eccezione di prescrizione), oppure di proposizione di sole eccezioni in rito senza accompagnare queste con la contestazione specifica (ma, evidentemente, subordinata al rigetto delle prime) dei fatti ex adverso allegati17 ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] la legittimazione del ricorrente principale mediante la proposizione di censure contro la sua ammissione alla condizionata dall’esito di quest’ultimo. Di qui il nesso di subordinazione del primo rispetto al secondo, atteso che, ove il ricorso ...
Leggi Tutto
però che
Ugo Vignuzzi
. Congiunzione fondamentalmente di tipo causale, abbastanza frequente nelle opere di D.: 48 volte nella Vita Nuova (tra le quali 9 casi di ‛ e p. che '), 19 nelle Rime (un caso [...] : però che faticosa [cioè la canzone] parli... poi: però che forte parli.
1.1.4. La proposizione reggente e la proposizione ad essa subordinata (sintatticamente, o anche solo da un punto di vista logico) possono presentarsi in due periodi distinti ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] c.p.p., ovvero dopo il decorso dei termini per la proposizione della richiesta di riesame. Inoltre, la disciplina è completata dalla previsione sussistenza di esigenze cautelari, cui è subordinata l’emissione dell’ordinanza cautelare, nonché dall ...
Leggi Tutto
segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] elegge Dio a unico vero maestro.
In linea subordinata è da ricordare come s. Agostino riconfermi l' dall'unione di s. col verbo ‛ essere ' è seguito normalmente da una proposizione soggettiva: " ... questa è a udir sì cosa nuova ", / rispuose, ...
Leggi Tutto
sanza (senza; san)
Ugo Vignuzzi
Preposizione (e congiunzione nei pochissimi casi in cui, unitamente con ‛ che ', introduce una dipendente al congiuntivo) di non alta frequenza nell'opera dantesca, raggiungendo [...] può immaginare in un certo senso come il soggetto di una proposizione del tipo di ‛ X non ha Y ', in ultima '; e ancora If XXIX 70 andavam sanza sermone, dove l'ellissi verbale nella subordinata è assai evidente, come in XXXI 9, e Pd XXI 37 s. ritorno ...
Leggi Tutto
speranza (isperanza)
Fernando Salsano
Vincent Truijen
Con valore assoluto, significa l'atto dello sperare, ovvero la fiduciosa attesa di un bene, come in If III 9 Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate: [...] la generica possibilità di pentirsi mal si lega alla proposizione possa tornar, l'etterno amore, essendo l'amore divino If I 41 e 54, dove la s. è considerata in quanto subordinata e tendente alla sapienza umana, impersonata da Virgilio (v. 89). ...
Leggi Tutto
subordinato
agg. [part. pass. di subordinare]. – 1. a. Che dipende da altro fatto o elemento, che è in stretta relazione con il verificarsi di determinate condizioni: il loro viaggio è s. alla promozione del figlio. b. Secondario, di minore...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...