prima (pria)
Ugo Vignuzzi
Avverbio (e, in unione con ‛ che ' o ‛ di ', introducendo una proposizione dipendente, congiunzione) temporale, di media frequenza nell'opera dantesca. Anche se a rigore le [...] in " Studi di Grammatica Italiana " I (1971) 61-100 (in partic. pp. 65-67, 71); G. Herczeg, Sintassi delle proposizionisubordinate temporali nel Due e nel Trecento, in Saggi linguistici e stilistici, Firenze 1972, 27-105 (in partic. pp. 32, 38, 61 ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] in più ampio grado l’interesse sostanziale sotteso alla proposizione della domanda).
La questione è senz’altro rilevante ai cui la parte abbia chiesto l’annullamento solo in via subordinata).
È tuttavia evidente che tale impostazione concettuale:
• ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] nel processo del lavoro, l’ammissibilità dell’appello è subordinata all’«indicazione delle circostanze da cui deriva la violazione della condizioni nelle quali si trovavano al momento della proposizione di tale impugnazione.
Pur nel silenzio della ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] a quelle in cui alla chiamata si accompagna la proposizione dell’azione di regresso contro il terzo garante.
Come proposta congiuntamente a quella di molestia, ma in maniera subordinata o condizionata rispetto all’accoglimento di questa. Anche la ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] . 2938 c.c.; tenendo conto della rigida delimitazione dei tempi di proposizione della domanda stabiliti dal d.lgs. 31.12.1992, n. 546 che l’applicazione dell’art. 2953 c.c. è subordinata alla formazione di un giudicato che accerta il credito. Dunque ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] per ogni dieci giorni di pregiudizio subito) o, in via subordinata, un risarcimento in forma monetaria (nella misura di 8 euro c., che si compie nel quinto anno anteriore alla proposizione della domanda o al primo atto interruttivo11. Coloro che ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] giudiziarie nazionali potrebbe rivelarsi opportuna, invece, la proposizione di un rinvio pregiudiziale ex art. 267 TFUE ordinanza, inoltre, la Suprema Corte ha proposto, in via subordinata, la questione di legittimità costituzionale dell’art. 649 c.p ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] (Cass., 20.6.2008, n. 16799) ed è subordinata all’eventualità dell’incanto deserto per mancanza di offerte valide (v valore risulta da listino di borsa o di mercato, in alternativa alla proposizione dell’istanza di vendita (art. 529, co. 2, c.p ...
Leggi Tutto
dovere (verbo)
Giuseppe Francescato
È usato sia come transitivo che come verbo servile, frequente nell'opera di D., compreso il Fiore (due volte, in contesto singolare, nel Detto).
Per la morfologia [...] ancora ricordare l'uso di d., in un contesto sintattico specifico, in proposizioni finali e consecutive: If XXIV 151 E detto l'ho perché doler e XXIV 3; coi due verbi all'infinito in ulteriore subordinazione a pare, in III II 18 non pare potersi né ...
Leggi Tutto
però
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (talora impiegata avverbialmente), che compare con una certa frequenza in tutta l'opera dantesca, fatta eccezione del Detto: 34 volte nella Vita Nuova (di cui 31 casi [...] di questo tipo nella prosa del Convivio), nella quale svolge la funzione di aggiungere nuove proposizioni, non però in un rapporto di collegamento subordinativo semplice, ma ben collegandole nello sviluppo logico del discorso, in maniera che quasi ...
Leggi Tutto
subordinato
agg. [part. pass. di subordinare]. – 1. a. Che dipende da altro fatto o elemento, che è in stretta relazione con il verificarsi di determinate condizioni: il loro viaggio è s. alla promozione del figlio. b. Secondario, di minore...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...