La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] (Cassiodoro, Variae, VI, 19). Nel VII sec. la città continua a essere un centro di traduzione e di copia di testi medici /qualità, mescolati e combinati adeguatamente secondo una giusta proporzione o temperamento (krãsis), scorrono nel corpo e nelle ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] largamente ad Aristotele, in cui l'autore si interroga di continuo sulla causa e sul fine di ogni cosa. In esso grassa il grasso. Tutto è una questione di dosaggio e di proporzioni.
L'anatomia e la fisiologia del corpo umano interessano il nostro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] -2,74 m), nei cani arrivava a 6 piedi (1,83 m), ma variava continuamente in base allo stato di nutrizione dell'animale, al fatto che fosse in movimento o La velocità doveva, cioè, diminuire in proporzione all'aumento di capacità delle ramificazioni e ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] si potrà assistere all'ossificazione endocondrale delle ossa. Durante il terzo mese gli arti continuano ad accrescersi raggiungendo la loro giusta proporzione rispetto al resto del corpo, anche se ancora persiste una discrepanza tra quelli superiori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] uomini, e uno solo per le donne, che erano quindi in proporzione in numero maggiore in una sola corsia; a ciascun braccio erano addetti testuale è preponderante; ma se le si vede in continuità con i primi tentativi di insegnamento al letto del malato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] che la genetica mendeliana era compatibile con la variazione continua, e dalla dimostrazione di Wilhelm Weinberg e Godfrey processo deterministico bensì probabilistico, che una grande proporzione della sopravvivenza e riproduzione differenziale non è ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] degli ultimi decenni è un risultato eloquente del continuo processo di rinnovamento qualitativo delle condizioni sociali, infortuni domestici; l'ampiezza del fenomeno, che riguarda in proporzioni maggiori le donne che gli uomini (nel 1998 più di ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] acqua contenente sali, in prevalenza di sodio e di cloro, in una proporzione tra i 34 e i 35 g/l, la quale inondò gran trovati esposti a sofferenze articolari croniche a causa delle continue vibrazioni impresse dai motori agli scafi. A patologie ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] avvicina al risveglio. Inoltre, l'aumento del tasso di ACTH continua a prodursi nelle prime ore del mattino anche se il sonno che dorme il consumo di energia si riduce in diretta proporzione alla densità delle onde δ, rimanendo quindi poco al di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] corsivo mio).
Nel preciso istante in cui cessa il moto, continua Fontana, «l’animale finisce ancora di vivere, non essendo in l’embrione nell’uovo si riconosce animato, a proporzione come compariscono dotati di vita i nostri animaluzzi ammolliti ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...