Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] 129); a tal fine può essere d'aiuto il ricordo continuo della vera natura della realtà, poiché la memoria di questa una circonferenza di 22 dita). Un corpo strutturato secondo queste proporzioni è più forte e longevo (ibidem, Vimānasthāna, VIII, 117 ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] lungo il medesimo asse (v. fig. 4). La proporzione elevata di cellule reticolari di dimensione media o piccola centri ‛ipnogeni' esercitano un controllo inibitorio episodico o continuo sul sistema reticolare ascendente è una conseguenza logica della ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] sua sensibilità e specificità. La medicina di laboratorio è alla continua ricerca di analisi che siano dotate del massimo grado di tali miscela di calcio e tromboplastina tessutale in proporzioni ottimali, si verifichi la coagulazione. Impiegando dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] e per il resto del secolo, si può tracciare una linea continua di ricerche culminate nel concetto di neurone.
Il risultato più ma mise in evidenza un cambiamento quantitativo nella proporzione di sostanze solubili rispettivamente nell'acqua e nell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] luce e una delle più vicine al Sole; si tratta, in proporzione, di un flare più potente di quelli del Sole. La scoperta la storia della vita sulla Terra non è un processo continuo.
Anomalie dello sviluppo si associano a mutazioni dei geni Hox ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] regime era quello di contribuire a mantenere la loro corretta proporzione o ‘mescolanza’, e si riteneva che le malattie si e sé stesso: «Non è certo facile comprendere i propri mali – continua l’autore de L’antica medicina – come sorgano e cessino e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] un animale appena nato che in uno adulto. Una diversa proporzione tra ciò che è istintivo e ciò che è acquisito (ovvero del cervello è una composizione di corde forate, che ricevono di continuo un fluido, che più o meno le può rendere tese e ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] quand'anche, nei casi singoli, essi siano divisi in proporzione differente nei due individui". Uomo e donna cercano di e con la vita che attraverso la sessualità si estende e continua. L'analista O. Fenichel ha poi chiarito l'esistenza, nella ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] dei nuovi vasi e del parenchima assicura la giusta proporzione tra cellule e flusso sanguigno. Una volta che quantità di acri destinata a raccolti geneticamente modificati è in continua espansione; i cibi e i prodotti alimentari di raccolti modificati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] prepara, è il migliore in assoluto, perché produce sangue nella giusta proporzione, e in ordine d'importanza seguono il pane d'orzo e migliore l'acqua che proviene da un corso a flusso continuo, mentre l'acqua di pozzo, quella che circola in canali ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...