Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] nella popolazione generale che comprende sani e malati; la letalità è la proporzione di soggetti che muore in un arco di tempo definito, a partire una soglia di rischio, con la dimostrazione di un continuo di rischio dai valori più bassi a quelli più ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] L'abuso si riferisce sia a eccessi occasionali sia a un consumo continuato di alcolici, e implica una dipendenza di ordine psicologico, in eccessi. Rispetto al modello 'permissivo', la proporzione dei non consumatori e dei consumatori moderati è ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] precisazioni, a fini informativi, può essere utile continuare a mantenere il concetto degli esposti verso i non in uno dei seguenti tre modi: 1) calcolando la proporzione delle persone candidate che sviluppano la condizione in studio durante ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] hanno rapporti saltuari e alle quali non occorre quindi una protezione continua. Esistono diaframmi di vario diametro (da 5 a 10,5 cm evitate ogni anno, negli Stati Uniti, con l'attuale proporzione di donne che fanno uso della pillola).
b) Effetti ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] fluisce ininterrottamente nei capillari polmonari e che deve continuamente assumere ossigeno (O₂) e cedere anidride carbonica dovrà aumentare. In caso di apnea, viceversa, e in proporzione diretta alla sua durata, nell'aria alveolare e nel sangue ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] forma di una popolazione di linfociti circolanti, che migrano in continuazione da un organo all'altro tramite il sangue e la linfa invecchiamento sia associato a un declino graduale della proporzione di cellule con fenotipo vergine, queste ultime non ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] e quelli attivi durante il sonno sono presenti in proporzione diversa in differenti strutture del brain stem e in questo REM non compare nei vertebrati eterotermi, in cui i neuroni continuano a riprodursi anche dopo il termine della neurogenesi, ma è ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] per la terminologia e le suddivisioni della p. mentre dall'altro continua ad influenzare - e ciò assieme con la filosofia - i 'individuo adulto: tempo, ritmo di sviluppo, energia, proporzione di elementi maschili e femminili, forza di integrazione. ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] indispensabile che l'aria venga rinnovata in guisa che la proporzione di CO2 e di sostanze nocive che rendono l'aria somma di queste tre quantità di calore compensa esattamente la produzione continua di calore (intorno a 100 calorie per ora) che si ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] incerto quale possa essere, in condizioni normali, la proporzione di osteociti attivi; ma, dato il numero rilevante un grado di calcificazione pari al 70-75% di quello ottimale, continua sempre più lentamente per molti mesi, forse per anni; e poiché ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...