Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] sostanza, pertanto, che accompagna sempre l'acqua in proporzioni considerevoli rispetto alla sua quantità totale. Nella terra, nell una regione così piccola, non può che essere una variabile continua; quindi parlare di frazioni di ioni H+ ha senso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] dei nuovi vasi e del parenchima assicura la giusta proporzione tra cellule e flusso sanguigno. Una volta che quantità di acri destinata a raccolti geneticamente modificati è in continua espansione; i cibi e i prodotti alimentari di raccolti modificati ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] si realizza quindi un notevole traffico di cellule: continuamente nuovi elementi vi giungono con l'essudazione dal sangue di granulazione non più giovane è costituito da una notevole proporzione di fibroblasti e da rare strutture vascolari, ed è ricco ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] 1870, quelle sopravviventi a 60 anni, nel 1930, erano il 35%; poi questa proporzione è continuamente salita fino al 62% della generazione nata nel 1919. Ci si aspetta che la proporzione di donne che sono riuscite a toccare gli 80 anni salga dal 12 ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] movimento del mondo morale si fosse accelerato nella proporzione del movimento fisico", abbagliati da schemi hegeliani lo spinsero a riformulare la sua teoria dello sviluppo come catena continua di atti creativi. L'idea si affaccia per la prima volta ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] molti decenni più tardi fu compreso che: 1) i caratteri continui, quando trasmessi per via genetica, sono il risultato dell'azione nome di 'deriva genetica', in una popolazione reale le proporzioni dei suoi geni variano nel tempo, in altre parole la ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] ma non ha più dominio su tale gamba e tuttavia quest'ultima continua a essere irritabile. L'irritabilità è dunque indipendente dall'anima e dalla in modo esplicito che l'irritazione "non agisce in proporzione al peso, né all'asprezza dello stimolo" (p ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] uso in applicazioni mediche specifiche.
Circa la proporzione d'uso fra le diverse categorie di costante il volume ematico del paziente, l'ultrafiltrato è continuamente sostituito da una soluzione elettrolitica bilanciata infusa sia nella linea ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] o che vi siano ragazzi ‒ più spesso maschi che femmine ‒ che continuano a crescere anche dopo i 20 anni. Oltre alla statura e al peso elevate e quelle contadine).
2.
Il peso e le proporzioni corporee
Il peso si valuta in relazione alla statura, ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] cromosomi nucleari. Per esempio, la replicazione dell'mtDNA continua anche dopo che la replicazione del DNA nucleare si è rispetto alle forme selvatiche e le cellule con un'alta proporzione di genomi mutanti non vengono sostituite da cellule normali, ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...