• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
894 risultati
Tutti i risultati [894]
Diritto [100]
Economia [91]
Medicina [71]
Geografia [57]
Temi generali [69]
Arti visive [54]
Biologia [51]
Matematica [44]
Diritto civile [38]
Storia [39]

CAVALLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Simone Paolo Preto Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] porcellane in Calabria e a Portici e anche in seguito continua a fornire al governo preziosi dettagli sulle manitatture di specchi di tutti i prati comunali, la loro ripartizione in proporzione al numero delle famiglie abitanti nei distretti e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPARINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo Roberto Cascio Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] quelle gli occhi), ma non di appagare l'intelletto, e continua negando che l'uso di dissonanze improvvise, non preparate, già facesse Giovanni Pierluigi da Palestrina con la sua "meravigliosa proporzione" (Tajetti, p. 282). Con quelle poche parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – SETTIMANA SANTA – GIULIO CESARE – LAGO DI COMO – CONTRAPPUNTO

eguaglianza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

eguaglianza Anna Lisa Schino Valore fondamentale di ogni democrazia L'eguaglianza di tutti davanti alla legge è, assieme alla libertà, un diritto fondamentale dell'uomo e una delle regole-base di una [...] utilizzare anche altri criteri e istituire, per esempio, una proporzione sulla base del bisogno: in questo caso avremo che del superfluo, che crea falsi bisogni e una continua espansione della domanda, Rousseau vede infatti il principale nemico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eguaglianza (2)
Mostra Tutti

MONTEORU, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTEORU, Civiltà di E. Zaharia Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] 'abitato si estende su tutte le colline dei dintorni, ma la Cetăţuia continua a essere il centro ove la civiltà di M. si svilupperà per appaiono le prime tombe a incinerazione di bambini, in proporzione del 10%. Non si conoscono ancora le necropoli ... Leggi Tutto

Introduzione alla musica dell’Alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla musica dell'Alto Medioevo Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La concezione della musica [...] terrena e celeste nella quale è possibile rintracciare ordine, proporzione e armonia. Eredi della concezione antica, i medievali Capella e Macrobio – la riflessione sulla musica continua nel solco della concezione antica di scienza matematica ... Leggi Tutto

intellettuale

Enciclopedia Dantesca (1970)

intellettuale Alfonso Maierù Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, [...] possibile ha origine divina, precisa che, in proporzione alla purezza dell'anima ricevente, l'intelletto ( ne l'ordine intellettuale de l'universo si sale e discende per gradi quasi continui da l'infima forma a l'altissima [e da l'altissima] a ... Leggi Tutto

misurare

Enciclopedia Dantesca (1970)

misurare [misurrebbe, cond. pres. III singol.; partic. pass. anche mensurato] Andrea Mariani Il verbo compare solo nel Convivio e nella Commedia (ma non nell'Inferno), nel costrutto transitivo (più [...] fissa l'essenza e l'esistenza " (Busnelli-Vandelli). Purtroppo - continua D. rifacendosi esplicitamente a s. Tommaso (Cont. Gent. I 5 di " essere in rapporto ", " accordarsi ", " avere proporzione " con qualcosa; in questo senso, sempre al passivo, ... Leggi Tutto

BOSCHETTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Lorenzo Elena Bassi Poche e scarne le notizie biografiche su questo architetto-dottore, idraulico, matematico, ingegnere, che fu attivo a Venezia tra il 1709 e il 1772 e che, dati gli incarichi [...] Longhena, dispersi su una superficie dilatata. Nella sua proporzione il palazzo completo sarebbe risultato simile al palazzo Grassi urbano della città, e, nei particolari decorativi, continua la raffinatezza del Massari; e l'incompiuto palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO CORONELLI – PIETRO GRADENIGO – ALVISE MOCENIGO – CARLO RAINALDI – LAGUNA VENETA

quantita

Enciclopedia Dantesca (1970)

quantità (quantitade; quantitate) Il termine, adoperato soltanto nel Convivio (con l'unica eccezione di Pg XXI 133), indica la proprietà delle cose per cui queste diventano misurabili. La q. può essere [...] I 6 " cum sit alla quidem discreta quantitas, alia vero continua, ea quae discreta est in minimo quidem finita est, in infinitum grandi o piccole, secondo la quantitade del sole, cioè in proporzione al tempo in cui il sole rimane alto sull'orizzonte). ... Leggi Tutto

immortalita

Enciclopedia Dantesca (1970)

immortalità (immortalitade) Indica la " perennità della vita " e D. ne ragiona in Cv II VIII, dedicandovi la seconda metà del capitolo, quasi a concludere il discorso sulla viva Beatrice beata (§ 7). [...] immortale al § 15) destinata a non morire. Al § 13 vedemo continua esperienza de la nostra immortalitade ne le divinazioni de' nostri sogni, e 'anima di staccarsi dal corpo, ma in base alla ‛ proporzione ' che deve sussistere tra il ‛ rivelante ' e l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 90
Vocabolario
proporzióne
proporzione proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali