La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] si domandavano perché «gli Alleati ci bombardano»: era perché, continuò, gli italiani stavano pagando per quello che avevano fatto all l’Emilia-Romagna e il Friuli Venezia Giulia (in proporzione al numero di abitanti), mentre al Sud la memoria era ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] il riequilibrio a favore degli altri gruppi, innescando una continua rincorsa tra reparti: le richieste erano giustificate con le ) attraverso una rappresentanza unitaria costituita in proporzione al numero degli iscritti. Seguì un compromesso ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] . In verità, prima ancora della morte di D. e in proporzione via via crescente lungo tutto il Trecento, la figura e le da parte di F. di affermare la forza irresistibile e la continuità del suo amore per Paolo, vittoriose su ogni altro affetto umano ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] senatori di origine provinciale sembra avessero superato in proporzione quelli di provenienza italica24.
Che cosa sia la disparition, cit., p. 638. Il titolo di eques Romanus continuò a sussistere, ma solo a Roma, come proprio dei navicularii ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] di luce di lunghezza d'onda fatta variare in modo continuo tra un valore minimo e uno massimo. La luce degli elementi, nell'ordine di abbondanza in natura) e per definire la proporzione in cui Fe2+ e Fe3+ sono presenti in un minerale. Inoltre, essa ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] dei nuovi vasi e del parenchima assicura la giusta proporzione tra cellule e flusso sanguigno. Una volta che quantità di acri destinata a raccolti geneticamente modificati è in continua espansione; i cibi e i prodotti alimentari di raccolti modificati ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] Fondo sanitario nazionale fra le regioni del Nord e quelle del Sud, svantaggiate dalla minor proporzione di popolazione anziana.
Continuano a rimanere molto ampie le differenze nella composizione della spesa complessiva delle regioni, riflesso della ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] questi principî di ricerca espressiva, di simmetria, di frontalità, di prospettiva convenzionale, di proporzione gerarchica si può considerare questo fregio continuo come l'inizio della nuova visione artistica tardo-antica.
Nel fregio si distinguono ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] aggiunge ad apertura del cap. iv un altro, uscito dalla «continua lezione delle [cose] antique»: il fatto che, dopo la , logicamente, la parte riguardante i p. occupa una proporzione vistosamente ridotta del testo, aggiungendo solo al già detto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , musicale o d'altro tipo, è per Kepler un'attività dell'intelletto che riconosce le proporzioni tra due o più quantità continue, rapportandole agli archetipi geometrici impiantati nell'anima. In altri termini, la mente non potrebbe riconoscere ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...