Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] difesa dello Stato da mar
La difesa era fonte di preoccupazioni continue, sempre più gravi a mano a mano che l'Impero delle colonie d'oltremare era assai più cospicuo, in proporzione alla consistenza demografica dello Stato da mar. Nei momenti ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] con normali carichi di 200-250 tonnellate per nave era in proporzione di gran lunga inferiore (149).
Il Calderini (150), Teoderico, l'unità della "Venetia" non viene ancora meno e continuano gli scambi e i traffici fra le città dell'interno e il ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] di questo modello è che gli emigranti, con il loro continuo ‘andirivieni’, hanno finito per restare più legati al contesto adito a un numero di ritorni ben più modesto in proporzione a quello verificatosi in Germania per effetto del modello rotatorio. ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] quanto a numero «minori della sua fama», e non proporzionati quanto a qualità e respiro alla «grande dottrina» che 9-14.
96. Ibid., p. 19.
97. Ibid., pp. 20-21. Continuando nella recensione dell’opera Zannini ci dà conto che, oltre ai tre libri di cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] e per il resto del secolo, si può tracciare una linea continua di ricerche culminate nel concetto di neurone.
Il risultato più ma mise in evidenza un cambiamento quantitativo nella proporzione di sostanze solubili rispettivamente nell'acqua e nell' ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] di bertoni, petacchi, pinchi, tartane, fregate o saiche — naturalmente ben difese e pagate in proporzione al loro carico (85). Si realizzò così un flusso robusto e continuo fra la capitale e la remota piazza assediata, che appunto in virtù di esso ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] dei profitti è basso, gli imprenditori si aspettano che continui a essere basso e non investono. Ma proprio i e il carbone, e lo stesso per produrre il carbone; però le proporzioni di ferro e carbone impiegate sono diverse nei due settori.
2. Come ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] evoluzionistico. È però questione di misura e di proporzioni. La stessa ricostruzione di Polanyi, se confrontata con fatto che le imprese sono unità indipendenti soggette a un continuo confronto competitivo nel mercato: per quanto grande sia l'impresa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] casi paragonabili a questo, è talvolta molto più ampio: una nota può continuare a essere la stessa nota, líchanos, per esempio, anche se è ne risulta nei termini di una teoria delle proporzioni e sviluppa un'ingegnosa classificazione delle varie forme ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] che conferma l'eccezionalità dell'elenco considerato. I cinquantadue nomi 'nuovi' che continuano ad essere documentati corrispondono ad un settimo del totale, una proporzione che possiamo considerare la più bassa, se rapportata a quelle anteriori ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...