POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] % di gas; da questi dati emerge la sua bassa potenza.
Le proporzioni dei tre componenti nelle polveri da caccia, da guerra e da mina, a introdursi, in Italia, anche il metodo di nitrazione continua, il cui principale vantaggio è quello di avere, in ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] sceso a meno dello 0,1%. Il tamburo è mosso da motore a corrente continua per poter variare la sua velocità di rotazione (da 0 a un massimo di del forno Martin sia per quanto riguarda la proporzione ghisa liquida-rottame nella carica, sia per quanto ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] circa q. 13,5 per ettaro.
La fibra nella pianta esiste, nella proporzione dal 4 all'8% sul peso della pianta verde, in un sottile strato .
Così, se su un metro di sviluppo della tela continua di alimentazione della carda in grosso è stato caricato 1 ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] seguito; si procederà lentamente nelle due operazioni ma con continuità, poi si lascerà in riposo il saggio.
Esistono materiali della curva limite di Mohr, o nella cui proporzione va ridotta la superficie limite di Westergaard). La considerazione ...
Leggi Tutto
IDRAULICA FLUVIALE
Vittorio Baggi
. Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] i tempi e per ordinate i deflussi corrispondenti.
La linea continua tracciata nella fig. 1 fa vedere l'andamento caratteristico della curva che si screpolerebbe, ma da argilla mescolata con una proporzione discreta di sabbia. Si deve poi ripulire la ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] ) più profonde e separate da listelli. Il capitello, di proporzioni e tipi varî, più o meno ricchi di modanature e lati ortogonali dello stesso capitello portava l'interruzione nella continuità d'aspetto dell'insieme; all'inconveniente si ovviò con ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] la buca quantica singola vengono sostituiti da insiemi continui di stati di energia permessi detti minibande, come gallio, alluminio e arsenico che, se nella giusta proporzione, formano uno strato di semiconduttore epitassiale. Normalmente nel ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] chiaro e se esso non bene si distingue da altri concetti di euritmia, proporzione, ecc., ciò deriva dal fatto che tale formula era in sostanza, esaminando le definizioni vitruviane, una continua interdipendenza nei concetti di symmetria, proportio ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] in quanto che la reazione della personalità non è in visibile proporzione con la grandezza, la gravità e l'estensione dell'ostacolo.
clinici, la paranoia "è una psicosi cronica e continua, risultante da un sistema delirante lucido (cioè non ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] una delle cause più frequenti di guasto dell'intero apparato.
Il proporzionamento dell'isolamento. - Com'è noto, i m.i. senza comprometterne la sicurezza. Ciò è dovuto ai continui progressi tecnologici quali soprattutto l'uso di speciali oli ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...