Multimedialità
Andrea Di Salvo
Intreccio e sintesi di molti media differenti
Nell’acquisizione e nella trasmissione delle conoscenze attraverso i diversi mezzi tecnici di comunicazione, si afferma sempre [...]
La rappresentazione analogica di un segnale è quella ottenuta mediante grandezze fisiche che variano con continuità, in proporzione alla variazione della grandezza rappresentata. Una rappresentazione del segnale digitale avviene invece sotto forma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo schiavo manager
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma, durante l’età classica, un cittadino può costituire un’impresa [...] schiavi
Le cose mutano durante l’età classica: lo schiavo continua a non essere considerato soggetto di diritto e permane il principio profitti e le perdite generati dall’impresa, in proporzione alla rispettiva quota di comproprietà dello schiavo.
Va ...
Leggi Tutto
disinfezione
Operazione o complesso di operazioni per la distruzione dei germi patogeni. Viene eseguita con mezzi fisici, chimici (disinfettanti) e meccanici. Se è diretta alla distruzione di insetti [...] le spore batteriche si usa aggiungervi il carbonato sodico nella proporzione del 2%. D. meccanica: consiste nell’impiego di di degenza è spesso relativa per difficoltà tecniche. D. continua: è praticata nell’ambiente stesso di degenza dell’ammalato ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] dell’Assunta.
La volta misura 40,93 × 13,41 m circa (proporzione 6:1), ad altezza di oltre 20 m. Si tramanda che Pier Matteo , a qualche anno di distanza dal Tondo Doni, continua a rivelare le impressioni ricevute dalla scultura antica: il ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] utili spettanti ai familiari e l’attestazione che le quote stesse sono proporzionate alla qualità e quantità di lavoro effettivamente prestato nell’i., in modo continuativo e prevalente, nel periodo d’imposta; ciascun familiare attesti, nella propria ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] è una netta distinzione tra maggioranza e opposizione e vi è una continua rotazione dei ruoli tra i p. politici) e forme di governo ove Camera dei deputati e viene poi distribuito in proporzione ai voti conseguiti, a condizione che siano superate ...
Leggi Tutto
Si definisce successione tra Stati la sostituzione di uno Stato nel governo del territorio di un altro Stato (successione di fatto).
Può avvenire a seguito di secessione, ossia di formazione di un nuovo [...] , che continua a esistere dello Stato predecessore, che continua a esistere; e infine il principio della continuità dei trattati, della continuità ritenuto il continuatore dello Stato , come continuatore dell’URSS altri debiti continuano a far ...
Leggi Tutto
Botanica
È detto ovario m. l’ovario quando sta in fondo alla coppa del ricettacolo fiorale, senza aderire alle pareti di questa; si ha nei fiori perigini.
Linguistica
Diatesi o forma verbale considerata, [...] e quindi anche c, è m. proporzionale tra a e d, cioè tra i due estremi, e la proporzione si dice continua.
Tecnica
Nelle telecomunicazioni, media frequenza, per un ricevitore a conversione di frequenza, la frequenza, generalmente inferiore a quella ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] e lo distraevano da quel lavoro, cui pur egli si rivolgeva di continuo, attendendovì ora a Firenze ora a Roma. Leone X gli commise ( contingente ma di ascendere all'universale. Più che le proporzioni colossali, separa il David di M. da quello bronzeo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] non oltre i limiti della propria quota e in proporzione al vantaggio ricavato.
La società cessa per conforme deliberazione dal patrimonio effettivamente posseduto dalla società e continuamente diverso secondo l'andamento degli affari sociali. ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...