Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] per Pitagora. Quella musica è tutta retta da proporzioni matematiche che, connettendo fra di loro il movimento armonioso di un centro. Il rapporto armonico così è una dialettica fra continuo e discreto, e, come ha mostrato bene Giovanni Piana nel suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] del XVIII secolo auspica un ritorno al classicismo delle “nobili proporzioni” e, alludendo a Ledoux e a Boullée, scrive che ritardano l’approvazione fino al 1774. Nel frattempo Ledoux continua a lavorare per la committenza privata, si occupa dell’ ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] fluisce ininterrottamente nei capillari polmonari e che deve continuamente assumere ossigeno (O₂) e cedere anidride carbonica dovrà aumentare. In caso di apnea, viceversa, e in proporzione diretta alla sua durata, nell'aria alveolare e nel sangue ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] processo di innovazione nella forma dei violini, le proporzioni, la costruzione, elaborando il modello oggi correntemente cui gli strumenti persero nel profilo della cassa la continua rotondità del passato, piegando verso linee più squadrate. ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] forma di una popolazione di linfociti circolanti, che migrano in continuazione da un organo all'altro tramite il sangue e la linfa invecchiamento sia associato a un declino graduale della proporzione di cellule con fenotipo vergine, queste ultime non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino delle rovine esercita per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, [...] , dove i contrasti e le contraddizioni si saldano entro il flusso continuo della vita.
L’immagine di Roma tra pittoresco e sublime
Nei informazioni sulle misure degli edifici e sui rapporti di proporzione tra le varie parti: le piante, gli alzati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] colori, che abbia corpo e anima, ma che per la debile proporzione del motto al soggetto diventi oscura e ridicola, come fu quella pensiero dell’autore”.
Il parallellismo tra impresa e poesia continua poi, nel ragionamento di Ammirato, con le formule ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] pazienza» e non come «gioco enigmistico»: «esso continua ancor oggi ad appassionare moltissime persone, sebbene riprovato 1950), in cui al solutore è fornito uno schema di proporzione ridotte, comprendente un numero limitatissimo di caselle nere e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] navigazione. Occorre, soprattutto, affrontare quello che continua a essere il problema principale, la determinazione d’Ailly esagera l’estensione dell’Asia a est e la proporzione tra mare e terre emerse; tuttavia, il cardinale, profondo conoscitore ...
Leggi Tutto
neuroriabilitazione
Carlo Caltagirone
La neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica) è una branca della medicina che si occupa della valutazione, oltre che della quantificazione e del recupero, [...] n. è una branca della medicina relativamente giovane e in continua crescita, il cui scopo è di favorire e indirizzare il recupero disabilità residue permanenti. Infine, in una rilevante proporzione di casi, la sclerosi multipla recidivante-remittente ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...