BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] in epoca moderna gli atti ufficiali dei papi hanno continuato infatti a essere designati come b., malgrado non un misto di cera, pece e gesso, che si compongono in proporzione variabile.La Grecia classica - come tutto l'Oriente protostorico - aveva ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] alla cui nascita gli elementi pesanti sono meno del 2%, proporzione che caratterizza il Sole e altre stelle relativamente giovani. ; a questo punto il trasferimento di massa rallenta e continua a ritmo ridotto per la maggior parte della restante vita ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] L'abuso si riferisce sia a eccessi occasionali sia a un consumo continuato di alcolici, e implica una dipendenza di ordine psicologico, in eccessi. Rispetto al modello 'permissivo', la proporzione dei non consumatori e dei consumatori moderati è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] tubi o molle, o altri strumenti, che, dovendo avere qualche proporzione con le mani di quelli che li fanno, sono sempre e possiamo pensare a un numero di dieci, ovvero ad una grandezza continua di dieci piedi, senza pensare ad una tale cosa, poiché l ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] precisazioni, a fini informativi, può essere utile continuare a mantenere il concetto degli esposti verso i non in uno dei seguenti tre modi: 1) calcolando la proporzione delle persone candidate che sviluppano la condizione in studio durante ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] ne ha reso molle (amolli) la pronuncia, nella stessa proporzione in cui il popolo che la parla ha perduto il vigore , mi misi a parlare con voce tonante e a cantare. E continuando in italiano: «Ma Signore, che cosa mi domanda? Son veramente innamorato ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] hanno rapporti saltuari e alle quali non occorre quindi una protezione continua. Esistono diaframmi di vario diametro (da 5 a 10,5 cm evitate ogni anno, negli Stati Uniti, con l'attuale proporzione di donne che fanno uso della pillola).
b) Effetti ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] sistema pitagorico era basato sui numeri naturali fino a 4 e sulle loro proporzioni che davano luogo a un’ottava (4/2 = 2) scomposta perfettamente alla metà di nessuno dei due toni. Si continua a dover fronteggiare la situazione per cui due semitoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] Paganini, uno stampatore con cui Pacioli intratterrà una continua collaborazione. L’opera è dedicata a Guidobaldo I di del Rinascimento, 1998):
Il protagonista della Summa è la proporzione in tutti i suoi aspetti: estetici nei pittori e negli ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] alla frequenza ν della radiazione emessa e cresce in proporzione alla corrente fornita. I laser QCL, quindi, hanno Con tale tecnologia sono stati costruiti laser con emissione continua, a temperatura vicina a quella ambiente e con potenze ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...