Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] salute degli individui e delle popolazioni, distribuite in modo continuo tra il perfetto benessere e la morte, e le genetica sulle principali grandi dimensioni dei tratti di personalità: la proporzione di ereditabilità sarebbe tra 0,3 e 0,5. Anche ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] i dati dell’International labour office le donne continuano ad avere i tassi più bassi di partecipazione 13,6% con un incremento di circa due punti percentuali dal 1999; la proporzione canadese è più articolata, con il 14% nel 2002 e un modesto ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] , autoveicoli, industria chimica, acciaio mentre la proporzione di beni ad alta tecnologia è meno rilevante Comunità europea di difesa (1952-54). La Germania Occidentale continuò a sostenere il processo di integrazione europea anche dopo la firma ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] da bordo; questa varia in proporzione diretta con l'area della zona servita e in proporzione inversa con l'area dell'antenna i più recenti orientamenti della tecnica prevedono una trasmissione continua da terra e in particolare l'uso dell'accesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] forma pura del mutamento di punto di vista che si ripete continuamente nella sua vita e nel suo pensiero. Si può anche "estetica", al centro della quale si colloca il tema della proporzione, della misura e dell’armonia.
In questi stessi anni si ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] donne). La disparità di genere nell’istruzione andava riducendosi: la proporzione di bambine iscritte alla scuola primaria rispetto ai bambini era salita quel momento sostenuti. Solo l’Arabia Saudita continua a rifornire l’opposizione armata con armi ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] il C. accentuò la sua linea antinobiliare e antimoderata, continuando a fare oggetto dei suoi attacchi - sulla base di una ripartiti mensilmente tra l'impresa e gli acquirenti, in proporzione degli acquisti. L'intrapresa, dopo un iniziale successo, ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] intensità di quest'ultima tonalità di colore si modifica in proporzione alla quantità di O2 combinato con gli emi. E ‒ non accompagnata dal rilassamento del gruppo prostetico che continua a rimanere arcuato ‒ sfocia nella produzione di ulteriori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] modo che b−a=c−b; la media geometrica richiede invece una proporzione tra questi stessi termini (b:a=c:b); infine, per ottenere la tradizione medievale conservò in particolare la notazione alfabetica continua, dalla lettera A alle lettere O, P ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] ’etere o quintessenza. Mentre i primi quattro elementi, nelle giuste proporzioni, sono usati dal Demiurgo per comporre la Terra, il quinto punto di vista filosofico, la regolazione continua dei parametri presupporrebbe un protrarsi dell’intervento ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...