Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] attività da essa svolta in casa diminuisce rapidamente. Continua a recuperare il suo ritardo in fatto di di analfabeti fra gli uomini e il 42% fra le donne; nel 1961 queste proporzioni si erano ridotte al 6% fra gli uomini e al 10% fra le donne ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] volontà e della capacità di contendergliele è in continua crescita.
La crescita verde
Con l’espressione ‘ diminuisca di 22 milioni (passando da 741 a 719 milioni); al 2050 la proporzione di popolazione con 60 anni o più sarebbe del 10% in Africa e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] e pellegrino. Nel 1619 inventa un nuovo compasso di proporzione che permette di trovare la duplicazione del cubo e stessi termini: "mi sembra che sbagli molto nel fare continuamente delle digressioni e nel non fermarsi affatto a spiegare completamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] iniziale equivalente nelle due sindromi e una crescita continua, distinta ma ritardata, nel processo linguistico, come le strutture limbiche nel lobo temporale mostrano, in proporzione, volumi essenzialmente uguali nei soggetti con sindrome di ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] politica, ordinato per temi, e il commento umanistico, come serie continua di glosse al testo dei classici» (p. 98) – opere in cui potessero prendere autorità – e per l’equilibrata proporzione tra governanti e governati; Sparta, governata da un re e ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] , a ogni generazione essi aumenteranno di frequenza soltanto in proporzione alla frequenza di nuove mutazioni. Se si presuppone che una procedura abbastanza sicura; tuttavia è ancora necessario continuare a studiare e a raffinare le tecniche relative ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] ai vari stati che sono (grosso modo) di proporzioni demografiche equivalenti (intorno ai 500.000 elettori); nel carbone, oggi la percentuale è al 36,7% e scende continuamente.
Inevitabilmente, il boom dei nuovi giacimenti di petrolio e gas sta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] : La Germania e Corinne sono testi con i quali Leopardi continua a confrontarsi per tutta la vita. D’altra parte è vedete bene che, siccome costano quel che vagliono, così durano a proporzione di quel che costano. Io per me credo che il secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] rendimenti decrescenti hanno a che fare con modifiche nelle proporzioni tra i fattori di produzione, mentre i rendimenti di produzione per sussistenza, «che produce appena il necessario per continuare a sussistere», e in cui «le merci sono prodotte da ...
Leggi Tutto
Terremoti. Aspetti generali
Rodolfo Console
Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] nozione di magnitudo, una grandezza a valori continui basata sull'ampiezza delle registrazioni sismografiche e ragguagliata messa in movimento da un terremoto aumenta anch'essa con proporzione geometrica di circa un fattore dieci per ogni unità di ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...