Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] poi può essere ricostruita la storia di queste aree, che continua anche in epoca dinastica sino all'inizio del III millennio a partire dall'area, se era conosciuta la loro reciproca proporzione. L'area del triangolo rettangolo di lati ortogonali a e ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] preferenza soddisfa, oltre agli assiomi suddetti, anche l'assioma di continuità (il quale implica che, se il paniere x è e il reddito del consumatore varino tutti nella stessa proporzione. Come abbiamo già visto, in questo caso il vincolo ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] sostanzialmente determinato da quella quota di pazienti che continua a far parte del pool dei casi prevalenti di un anno di vita media ogni 3-4 anni di calendario. La proporzione di persone di età uguale o superiore a 65 anni aumenta di conseguenza: ...
Leggi Tutto
psicologia
Dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» e λόγος «ragionamento, discorso», letteral. «dottrina dell’anima». In generale, la scienza che studia i fenomeni psichici in sé stessi [...] quale scienza filosofica dello spirito. Vero è che pur dopo Kant si continua talora a parlare di anima e di p. anche in senso propriamente , il quale ogni volta stabilisce una sorta di proporzione: quando io ho vissuto un certo stato d’animo ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] che il costo totale cresca in proporzione, più che in proporzione o meno che in proporzione rispetto alla produzione: nel primo U. La detta curva è l'inviluppo di una successione continua di curve rappresentanti funzioni di breve termine, ossia è la ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] prezzi dei prodotti alimentari e degli idrocarburi, che si stima continueranno ad aumentare nei prossimi anni. Il paese, dunque, armate britanniche sono state dispiegate in numero e proporzione elevati rispetto alle altre principali potenze mondiali, ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] pari a circa lo 0,5% – proseguisse al 2015, la proporzione di persone sottoalimentate nelle regioni in via di sviluppo scenderebbe al passando da 100 milioni nel 1960 a 300 milioni nel 2006 e continua a crescere a un tasso annuo dell’1,7%. Il potere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] predominante delle monografie locali, ma successivamente la proporzione di testo scritto aumentò, mentre l'attenzione quali è indicato il nome, e di mostrare con una linea continua dove la nave avrebbe dovuto navigare.
Data la vastità del paese ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] dei cittadini e reprimerne i vizi. Le pene dovevano essere proporzionate ai delitti, ai costumi e alla situazione del paese. le fitte note che egli dedica al tema sono intessute di continui rinvii e rimandi tra storia e cronaca, secondo un uso ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] all'esterno il normale passaggio a una superficie all'incirca conica può essere conseguito con continuità di spessore, a seconda delle proporzioni e dei materiali impiegati, ma anche implicare, nei contesti più complessi, un'articolazione con fornici ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...