Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] dell’occupazione nel settore metalmeccanico e nel commercio, che continua a salire anche dopo il 1981, quando l’occupazione titolare non è laureato e queste assumono laureati in proporzione decisamente minore delle imprese il cui titolare è laureato ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] secondo diversi gradi espressivi, più numerosi, in proporzione, dei provenzalismi che costellano, invece, la lirica si difende in suo dire", ma i due personaggi sottolineano continuamente l'atto del parlare, con rilievi a carattere autodissacratorio ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] suo sangue e i suoi spiriti, agitati dal calore del fuoco che brucia continuamente nel suo cuore e che non è di natura altra da quella di poter calcolare l'effetto di questa forza, la sua proporzione con lo stimolo, la durata dell'impulso motorio, e ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] (due oggetti sono topologicamente uguali se possono essere deformati l'uno nell'altro con continuità, cioè tramite una modificazione che può mutare forma o proporzione senza lacerare gli oggetti: per esempio, un quadrato è topologicamente uguale a un ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di domanda rispetto a uno dei suoi argomenti. Continuando a fare riferimento all'elasticità della domanda di un reddito di un individuo, la proporzione di reddito spesa in cibo decresce, mentre le proporzioni di altre categorie di spesa, come ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] un'eleganza nelle figure, un idealizzato naturalismo nelle proporzioni, nelle pose e nei gesti e una spiritualità dell'umanesimo cristiano. Esempi di questa maniera metropolitana, che continuò a esercitare il suo influsso nella C. postbizantina del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] Questo però è soltanto il primo giro. La spirale continua, e ogni giro spazza una nuova area (tralasciamo In ciascun gruppo c’erano tori in quantità, divisi secondo la seguente proporzione: immagina, o amico, che i [tori] bianchi fossero in numero ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] determinare la morte di cellule endoteliali, con perdita di continuità della barriera endoteliale stessa; le cellule adiacenti a queste nel sesso femminile, anche alla luce della crescente proporzione di donne fumatrici. L'aumento del rischio, come ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] Presto apprezzai sei, sette battiti cardiaci e, mentre il torace continuava a muoversi, il polso ricomparve alle arterie".
Intanto, il e specializzati in rianimazione, secondo una proporzione ottimale di almeno un infermiere qualificato ogni ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] vivace e le interpretazioni sulle cause che hanno prodotto il suo avvio continuano a essere discordanti (v. McKeown e Brown, 1955; v. dalla Cecoslovacchia (v. tab. IV), la proporzione dei decessi provocati dalle malattie cardiovascolari è ancora ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...