L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] così poco accurata del moto apsidale. D'Alembert riteneva più probabile che la legge gravitazionale fosse davvero di proporzionalitàinversa al quadrato della distanza, ma che nel caso lunare essa dovesse essere modificata a causa dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
Mariotte Edme
Mariotte 〈mariòt〉 Edme [STF] (forse Digione 1620 - Parigi 1684) Scienziato. ◆ [STF] [MCF] Bottiglia di M.: il prototipo della bottiglia (←) a efflusso costante, descritta da M. nel suo [...] un fluido, σ=pr/s, con r raggio medio e s spessore del tubo. ◆ [STF] [MCF] Legge di Boyle e M.: la legge di proporzionalitàinversa tra pressione e volume di un gas perfetto a temperatura costante, enunciata da M. nel trattato Essai sur l'air (1676 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] valenza dinamica. L’equilibrio statico è, infatti, il risultato di una condizione in cui i pesi liberi sono inversamenteproporzionali alle «velocità» (ossia agli archi di cerchio descritti dagli estremi dei bracci cui sono fissati detti pesi).
L ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] al raggio SP e QT è perpendicolare a SP, allora, quando P tende a Q, la forza centripeta è proporzionale alla deviazione QR e inversamenteproporzionale al quadrato di SP×QT. Ma SP×QT va come il tempo, perciò, al limite, la forza centripeta va ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] linee, e queste due proprietà erano (in un dato mezzo) proporzionali tra loro. Egli riteneva inoltre che la quantità di linee tale intensità, affermava lo studioso, variava in misura inversa alla capacità del dielettrico di 'trasportare' le linee di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] lavoro: "In tutti i casi in cui il calore produce lavoro, si consuma una quantità di calore proporzionale al lavoro prodotto e, inversamente, si può produrre la stessa quantità di calore consumando una uguale quantità di lavoro" (Clausius 1850 [1867 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] proposta da Maxwell aveva però una conseguenza meno desiderabile. Dal momento che il cammino libero medio è inversamenteproporzionale alla densità del gas, l'attrito interno risulta indipendente dalla densità stessa, con un esito contrario all ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] afferma che, per i diversi intervalli musicali, il numero delle vibrazioni nell'unità di tempo (frequenza) è inversamenteproporzionale alla lunghezza delle corde che le producono. Egli assume questa proprietà come autoevidente e non vi è traccia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] ricerca di un effetto, che si supponeva dovesse esistere, inverso a quello scoperto da Oersted: ossia all'azione del stesso lato del vetro. Il grado di rotazione risultò proporzionale all'intensità del magnete e al cammino percorso dalla luce ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] si attirano in ragione diretta alle loro masse e in ragione inversa al quadrato della mutua distanza: v. meccanica celeste: III , o legge fondamentale della dinamica, riguardante la proporzionalità, tramite la massa (inerziale), dell'accelerazione di ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...