• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [123]
Storia della fisica [10]
Fisica [27]
Matematica [13]
Temi generali [10]
Diritto [9]
Ingegneria [8]
Astronomia [6]
Economia [7]
Chimica [7]
Biografie [7]

L'Età dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Curtis Wilson La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Accanto allo sviluppo dei [...] così poco accurata del moto apsidale. D'Alembert riteneva più probabile che la legge gravitazionale fosse davvero di proporzionalità inversa al quadrato della distanza, ma che nel caso lunare essa dovesse essere modificata a causa dell'esistenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Mariotte Edme

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mariotte Edme Mariotte 〈mariòt〉 Edme [STF] (forse Digione 1620 - Parigi 1684) Scienziato. ◆ [STF] [MCF] Bottiglia di M.: il prototipo della bottiglia (←) a efflusso costante, descritta da M. nel suo [...] un fluido, σ=pr/s, con r raggio medio e s spessore del tubo. ◆ [STF] [MCF] Legge di Boyle e M.: la legge di proporzionalità inversa tra pressione e volume di un gas perfetto a temperatura costante, enunciata da M. nel trattato Essai sur l'air (1676 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariotte Edme (2)
Mostra Tutti

La meccanica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La meccanica Michele Camerota La meccanica come scienza Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] valenza dinamica. L’equilibrio statico è, infatti, il risultato di una condizione in cui i pesi liberi sono inversamente proporzionali alle «velocità» (ossia agli archi di cerchio descritti dagli estremi dei bracci cui sono fissati detti pesi). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] al raggio SP e QT è perpendicolare a SP, allora, quando P tende a Q, la forza centripeta è proporzionale alla deviazione QR e inversamente proporzionale al quadrato di SP×QT. Ma SP×QT va come il tempo, perciò, al limite, la forza centripeta va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo Jed Z. Buchwald L'elettromagnetismo e il campo William Thomson e Michael Faraday Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] linee, e queste due proprietà erano (in un dato mezzo) proporzionali tra loro. Egli riteneva inoltre che la quantità di linee tale intensità, affermava lo studioso, variava in misura inversa alla capacità del dielettrico di 'trasportare' le linee di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. La termodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La termodinamica Olivier Darrigol La termodinamica Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] lavoro: "In tutti i casi in cui il calore produce lavoro, si consuma una quantità di calore proporzionale al lavoro prodotto e, inversamente, si può produrre la stessa quantità di calore consumando una uguale quantità di lavoro" (Clausius 1850 [1867 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica Olivier Darrigol Jürgen Renn La nascita della meccanica statistica Modelli meccanici dei fenomeni termici Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] proposta da Maxwell aveva però una conseguenza meno desiderabile. Dal momento che il cammino libero medio è inversamente proporzionale alla densità del gas, l'attrito interno risulta indipendente dalla densità stessa, con un esito contrario all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] afferma che, per i diversi intervalli musicali, il numero delle vibrazioni nell'unità di tempo (frequenza) è inversamente proporzionale alla lunghezza delle corde che le producono. Egli assume questa proprietà come autoevidente e non vi è traccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo Friedrich Steinle Faraday e la genesi del concetto di campo Faraday assistente di chimica alla Royal Institution Gli sviluppi più spettacolari [...] ricerca di un effetto, che si supponeva dovesse esistere, inverso a quello scoperto da Oersted: ossia all'azione del stesso lato del vetro. Il grado di rotazione risultò proporzionale all'intensità del magnete e al cammino percorso dalla luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Newton Isaac

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Newton Isaac Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] si attirano in ragione diretta alle loro masse e in ragione inversa al quadrato della mutua distanza: v. meccanica celeste: III , o legge fondamentale della dinamica, riguardante la proporzionalità, tramite la massa (inerziale), dell'accelerazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FLUIDI NON NEWTONIANI – FIGURA D'INTERFERENZA – MECCANICA CELESTE – DINAMICA CLASSICA – LEGGE D'INERZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newton Isaac (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
proporzionale
proporzionale agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
invèrso¹
inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali