Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] di Coulomb: cioè di un c. centrale, di centro O, in ogni punto P del quale il vettore del c. ha grandezza inversamente proporzionale al quadrato della distanza di P da O. In tale significato generico, è sinonimo di c. newtoniano.
C. di dipolo
C. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] risolti con i metodi di semplice e doppia falsa posizione, i quali, basati sull’esistenza del quarto proporzionale, rappresentavano uno degli strumenti più potenti dell’aritmetica ‘prealgebrica’. Il penultimo capitolo riguarda il calcolo dei radicali ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] un modello di compasso che permetterebbe la soluzione di vari problemi di geometria euclidea e la determinazione di valori proporzionali o frazionari. Lo strumento, alla cui descrizione è dedicata gran parte dell'opera, si compone di due aste mobili ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] , o di Mercatore, nella quale (fig. 4) le deformazioni in longitudine (inevitabili nelle proiezioni cilindriche) vengono compensate con proporzionali aumenti delle distanze fra i paralleli, a mano a mano che ci si allontana dall'Equatore; in tal modo ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] s. e il valore realmente esistente nella popolazione (ma occorre sottolineare che ciò non si verifica in misura direttamente proporzionale). L'ampiezza di un campione viene anche stabilita in relazione alla necessità o meno di analizzare i risultati ...
Leggi Tutto
Wavelet
Silvia Bertoluzza
Il concetto di wavelet (ondina) fu introdotto per la prima volta dal geofisico francese J. Morlet attorno al 1975. Insieme al fisico francese A. Grossmann, Morlet mise a punto, [...] trasformata è rapida, dal momento che tratta una successione di N valori campionati con un numero di operazioni direttamente proporzionale a N. Ricordiamo che, data una w. madre, si può definire anche una trasformata wavelet continua: la trasformata ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] che con questo tipo di notazione il tempo necessario per scrivere un numero o memorizzarlo in un computer non è proporzionale al numero stesso (come accadrebbe allineando barrette), ma è al confronto sempre più trascurabile (è circa il suo logaritmo ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] : in esse troviamo l'abbozzo di una nuova teoria dei colori (il primo risultato creativo di N.) e la scoperta della proporzionalità tra peso e massa dei corpi, che implicava una revisione dell'intera fisica cartesiana. Il 28 apr. dello stesso anno N ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] social, 1893), per il quale le dimensioni del nucleo familiare sarebbero andate decrescendo nel tempo in misura inversamente proporzionale allo sviluppo degli altri istituti sociali, fino alla forma coniugale finale.
Nel pensiero di S. Freud (Totem ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] schemi di controllo adottati nell'industria, tra i quali il più noto e diffuso è il cosiddetto controllo PID (proporzionale, integrale, derivativo). Nello stesso periodo, la t. del c. si aprì anche a orizzonti più vasti, abbracciando la teoria ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...