convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] b. ◆ [ELT] C. tempo-ampiezza o ampiezza-tempo: dispositivo che presenta in uscita un segnale la cui ampiezza è proporzionale alla durata del segnale in ingresso, o viceversa. ◆ [ELT] C. tensione-frequenza: v. circuiti elettronici integrati: I 614 b ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] ] S. differenziabile: v. fibrati: II 570 d. ◆ [FSN] S. d'interazione: grandezza, avente le dimensioni di un'area, proporzionale al numero di eventi in cui una particella di data natura (elettrone, protone, ecc., nucleo atomico, atomo, ione, molecola ...
Leggi Tutto
drift
drift 〈drift〉 [s.ingl. Der. di to drift "guidare", "trasportare", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine usato in varie discipline come equivalente a deriva, trascinamento, scorrimento, corrente, [...] di conduzione, lo stesso che velocità di scorrimento o di corrente, cioè la velocità media d'assieme dei portatori di carica nella direzione del campo elettrico della corrente, alla cui intensità essa è proporzionale: v. corrente elettrica: I 771 d. ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] di Euclide si riferiscono a un t. rettangolo (fig. 2) e si enunciano: 1) in un t. rettangolo un cateto rappresenta il medio proporzionale tra l’ipotenusa e la sua proiezione sull’ipotenusa; si ha, per es., che: AC‾‾‾:AB‾‾‾=AB‾‾‾:AH‾‾‾. 2) In un t ...
Leggi Tutto
Botanica
È detto ovario m. l’ovario quando sta in fondo alla coppa del ricettacolo fiorale, senza aderire alle pareti di questa; si ha nei fiori perigini.
Linguistica
Diatesi o forma verbale considerata, [...] a:b=c:d, il 2° e il 3° termine b, c; se è b=c si dice che il numero b, e quindi anche c, è m. proporzionale tra a e d, cioè tra i due estremi, e la proporzione si dice continua.
Tecnica
Nelle telecomunicazioni, media frequenza, per un ricevitore a ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] altre materie prime più abbondanti e meno costose. Anche per la produzione di alimenti, che pur deve espandersi proporzionalmente al crescere della popolazione, una migliore organizzazione dei fattori produttivi oggi in uso, un calo degli sprechi e ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] su accetta. Il tempo di funzionamento del programma nel caso di accettazione è in ordine di grandezza O(n+tE), ove n è proporzionale al numero di operazioni per generare una n-pla e tE è il tempo per calcolare il valore di E sulla n-pla stessa ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] fanno sì che diminuisca, anno dopo anno, il numero assoluto dei giovani, e quindi anche il loro peso proporzionale all'interno della popolazione, nella quale di conseguenza aumenta quello delle affollate generazioni di anziani, che sono il prodotto ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] probabilità di transizione pkn da un livello quantico k a un gruppo di stati n con energia intorno a En è proporzionale al quadrato dell'elemento di matrice |Hkn| del termine di perturbazione dell'hamiltoniana e alla densità ρ(En) dello stato finale ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne [Der. del lat. contractio -onis, "il diminuire di dimensioni" o, più spesso, "il contrarsi", anche in senso figurato da contrahere "contrarre", comp. di cum "insieme" e trahere [...] trasversali di un corpo sollecitato a trazione, concomitante all'allungamento, al quale ultimo, in condizioni elastiche, è proporzionale secondo il coefficiente di Poisson. ◆ [BFS] C. muscolare: quella subita da muscoli in azione: v. contrazione ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...