Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] T0 = ²3−%%K0/kN. Quando il sistema va all'equilibrio la temperatura diminuisce e - H, che per una distribuzione maxwelliana è proporzionale a log T, sarà perciò più piccola nello stato di equilibrio quando T = Teq (E) > T0.
La formula di Einstein ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] risultati. Spinge le conseguenze di questa ipotesi fino a riconoscere che l'area di un triangolo deve allora essere proporzionale alla differenza tra la somma degli angoli e 180° (il cosiddetto 'difetto del triangolo') e confronta questo fatto con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] di acqua saponata in equilibrio stabile. In base alla teoria della capillarità ogni pellicola ha un'energia potenziale proporzionale alla sua area, e dunque le pellicole in equilibrio stabile corrispondono a superfici di area minima tra quelle ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] di crescita in progressione geometrica e da un fattore tendente a contrastare il primo con una forza direttamente proporzionale al quadrato della quantità di popolazione.Se l'attenzione scientifica del demografo è soprattutto rivolta alla ricerca di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] 5nS)dt è piccolo. Dal calcolo dei termini perturbativi, Laplace sapeva già che il coefficiente di ogni termine nella longitudine proporzionale a sen[(2nJ−5nS)t] doveva contenere uno dei seguenti fattori di ordine tre nelle eccentricità eJ, eS e nella ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] essere espresso nella forma: da cui si vede che la previsione al tempo t+1 è data da quella al tempo t più un termine proporzionale all'errore compiuto per il tempo t. Il valore di α si trova per tentativi, finché non si ha un buon accostamento con i ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] punto di vista della complessità computazionale, in quanto per la risoluzione del sistema originario richiedono un numero di operazioni proporzionale al numero di incognite (ovvero al numero di righe della matrice Ah). Una versione ridotta del metodo ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] viene sostituita dalla (5),
formula (5)
Introduciamo quindi la seconda ipotesi forte, e cioè che la posizione nel corso sia proporzionale all'informazione fornita:
y(t) ≈ I(t). (6)
Combinando la (5) e la (6) otteniamo l'equazione (7),
formula (7 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nel 1970 un red shift di 2,88 (v=0,875c); secondo la teoria cosmologica per la quale il red shift è all'incirca proporzionale alla distanza dell'astro che lo presenta, OQ 172, OH 471 e 4C 0534 sarebbero, nell'ordine, gli oggetti celesti più lontani ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Newton, tuttavia, formulò questa legge attraverso una frase latina così tradotta da C. Truesdell: "Il cambiamento del moto è proporzionale alla forza motrice impressa, e ha luogo lungo la linea retta in cui questa forza è espressa" (Truesdell 1968, p ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...