circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] correnti elettriche, e l'induzione magnetica è, a parità di ogni altra condizione e a parità di intensità di corrente, proporzionale alla permeabilità magnetica relativa del mezzo in cui si svolge il campo, v'è una generale convenienza a realizzare c ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] schierarsi a fianco dei newtoniani e dei cartesiani: "mi piacque seguire il parere secondo cui la forza dei corpi è proporzionale alla stessa velocità". Il D. riporta infine (cap. XIX) la posizione di un "doctissimus, idemque amicissimus Vir" (che G ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] in cui i l. in questione sono rappresentati da segmenti paralleli, riferiti a un asse orientato sul quale le ascisse siano proporzionali alle energie: per es., v. atomo: I 294 Fig. 9.3. ◆ [ELT] Diagramma di l.: v. sopra: L. di trasmissione. ◆ [FSD ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] dei singoli valori medi come valore più probabile x0 della grandezza; i pesi delle singole medie devono essere inversamente proporzionali ai quadrati dei relativi e. quadratici medi, e quindi come pesi possono essere assunti i quadrati dei singoli ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] minore o maggiore ricorrenza in esso di segni elementari già noti. L’intelligibilità del messaggio, pertanto, risulta inversamente proporzionale alla misura dell’i. (o quantità di novità) in esso contenuta: più un messaggio è comprensibile, meno è ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] con frecce.
D. fiume Schema grafico in cui l’entità dei flussi (di materiali, di energia ecc.) nelle sezioni caratteristiche di un impianto industriale è direttamente proporzionale agli spessori delle strisce rappresentative dei flussi stessi. ...
Leggi Tutto
MATRICE (XXII, p. 572)
Guido Zappa
Teoria delle matrici. - I principali elementi della teoria delle m. sono già stati dati. Qui vogliamo, anzitutto, giustificare le regole del calcolo delle m. (alcune [...] che Aλ = x1λ, tale cioè che la sostituzione lineare legata alla A muti il vettore λ nel vettore x1λ a esso proporzionale. Allora λ si dice un "autovettore" legato all'autovalore x1. La ricerca degli autovalori e degli autovettori interessa moltissime ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] e il primo membro della (9) coincide con l'area del triangolo divisa per r; quindi l'area di un triangolo sferico è proporzionale alla differenza tra la somma dei suoi angoli e 180° (ossia π radianti). La formula (9) è stata generalizzata da Ossian ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] modello di crescita esponenziale, nel quale si suppone che la popolazione Pn al momento della n-esima generazione sia proporzionale alla popolazione della generazione precedente:
Pn = kPn-1.
Anche questo è un sistema dinamico lineare per il quale è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] una 'rotella integrante' solidale a un indice, che segue il contorno della superficie e il cui angolo di rotazione è proporzionale alla sua area. Sembra che il primo a costruire un tale apparecchio sia stato l'ingegnere bavarese Johann Martin Hermann ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...