La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] questione sono tutte di tipo geometrico: si fondano su costruzioni con riga e compasso e su dimostrazioni in cui intervengono proporzionalità fra coppie di grandezze e coppie di numeri.
Nella prima metà del IV sec. d.C., Pappo di Alessandria scrisse ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] passaggio è citata la Misura del cerchio. Tanto i Verba filiorum quanto il De curvis includono un teorema sulla proporzionalità tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro. È interessante notare che nei Verba filiorum si trovano teoremi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] nel fatto che tra due numeri quadrati esiste soltanto un termine medio; usando la notazione moderna, dati due numeri a², b², il termine medio proporzionale è x=ab, in quanto a²/ab=ab/b²: per esempio, fra 4 (2²) e 9 (3²), il detto termine è 6=2×3 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] e in un certo numero di dischi, nel secondo. Le dimostrazioni sono caratterizzate dall'uso della proprietà secondo la quale il seno è proporzionale alla differenza delle differenze dei seni, (Ki−Ki+1)/Ji=(a/R)2 (v. par. 4), e della somma approssimata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] la somma degli angoli di un triangolo non può superare i due angoli retti e che l'area di un triangolo è sempre proporzionale al suo difetto angolare (cioè alla differenza tra due angoli retti e la somma degli angoli del triangolo). Cercò allora di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] della determinazione della tautocrona, nel caso in cui si ammetta la resistenza dell'aria e si supponga che sia proporzionale al quadrato della velocità.
In questa fase non era ancora emersa l'idea di utilizzare variabili parametriche. I metodi ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] ortogonali x, y, z, del tipo ax+by+cz+d=0, con a,b,c,d numeri reali definiti a meno di un fattore di proporzionalità, il cui annullarsi è in relazione a particolari assetti del p. rispetto al riferimento (per es., se d=0 il p. passa per l'origine ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] la fotocella è a gas, si parla di t. fotoionico). ◆ [MTR] [EMG] T. fotoionico: v. sopra: T. fotoelettronico. ◆ [FSN] T. proporzionale: v. rivelatori di particelle: V 57 d. ◆ [ACS] T. sonoro: generatore di suoni costituito da un t. a sezione circolare ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] p. di tutti gli elementi vale uno. Nella teoria classica della probabilità, quantità definita per ogni evento e proporzionale alla probabilità dell'evento stesso, utile per definire una distribuzione di probabilità quando siano interessanti solo i ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] allora una forza elettromotrice f. Come si riconosce, il flusso d’i. concatenato, o meglio autoconcatenato, Φa(B), è proporzionale a i: Φa(B)=Li, dove L, detto coefficiente di autoinduzione o induttanza, è una grandezza dipendente soltanto dalla ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...