• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2828 risultati
Tutti i risultati [2828]
Fisica [554]
Diritto [293]
Temi generali [239]
Biografie [217]
Medicina [203]
Economia [194]
Ingegneria [185]
Matematica [174]
Storia [163]
Chimica [153]

Lommel Eugen Cornelius Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lommel Eugen Cornelius Joseph Lommel 〈lòmël〉 Eugen Cornelius Joseph [STF] (Edenkopen 1837 - Monaco di Baviera 1899) Prof. di fisica nell'Accademia di agraria di Hohenheim (1867) e poi nell'univ. di Monaco [...] luminosa media diffusa a distanza unitaria da un elemento di area dS, su cui incide una radiazione di intensità I con angolo β, nella direzione individuata da un angolo α rispetto alla normale a dS, è proporzionale a IdScosαcosβ/(cosα+cosβ). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

OTTICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA QUANTISTICA Mario Bertolotti Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] ) da una sorgente a mercurio e luce bianca da una lampada a tungsteno. Le ordinate rappresentano essenzialmente una quantità che è proporzionale all'integrale pc(τ)dτ, dove Δτ è una costante. Nella fig. B il largo spettro della lampada a tungsteno ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI POISSON – DIODI EMETTITORI DI LUCE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – EFFETTO FOTOELETTRICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA QUANTISTICA (1)
Mostra Tutti

quadrupolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrupolo quadrupòlo [Comp. di quadru- e polo] [LSF] Dispositivo che ha quattro poli (elettrici, magnetici o di altra natura); è talora usato come sinon. di quadripolo, ma raram. e soltanto nell'elettrotecnica [...] al cubo della detta distanza d (e quindi l'intensità del campo è inversamente proporzionale alla quarta potenza di d) e direttamente proporzionale a un tensore detto momento di q.; un campo siffatto compare come terzo termine (termine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI

non lineare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non lineare nón lineare [locuz. agg., con riferim. al fatto che la rappresentazione diagrammatica di un ente n. è costituita da una curva non rettilinea] [LSF] (a) Di enti e di relazioni tra essi che [...] tra parametri caratteristici; in partic.: (a) resistore n.: un resistore per il quale la tensione agli estremi non è proporzionale al-l'intensità della corrente, cioè la cui resistenza varia al variare di quest'ultima e la cui caratteristica tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

kepleriano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kepleriano kepleriano [agg. Der. del cognome di J. Kepler (Keplero)] [ASF] [FSP] Caso k.: in moti orbitali, quello nel quale valgono le leggi di Keplero. ◆ [ASF] Moto ellittico k.: quello di un corpo [...] loro interazione gravitazionale; l'accelerazione relativa è diretta lungo la congiungente i centri di massa e ha modulo inversamente proporzionale al quadrato della distanza di questi, e valgono le tre leggi di Keplero (si è nel cosiddetto caso k ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA

logistica, curva

Enciclopedia on line

In statistica, curva ideata da P.F. Verhulst nel 1838 (e successivamente rielaborata e generalizzata da R. Pearl e L.J. Reed) per rappresentare con notevole approssimazione la legge di evoluzione di una [...] a tale sviluppo si opponga una resistenza (costituita principalmente dalla limitazione dei mezzi di sussistenza) direttamente proporzionale al quadrato della popolazione. La funzione rappresentata dalla curva (funzione logistica) ha l’espressione P(t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logistica, curva (1)
Mostra Tutti

POMPA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POMPA (XXVII, p. 801) Mario Medici Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] simbolo ψ. Se si divide ϕ1/2 per ψ3/4 si ottiene l'espressione: k = ϕ1/2/ψ3/4 che è proporzionale all'espressione, precedentemente in uso: nq = nQ0,5/gH0,75 e che viene designato numero caratteristico principale o semplicemente numero caratteristico ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONVERTITORE DI COPPIA – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA PETROLIFERA – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA (5)
Mostra Tutti

CONTATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] scarica alla corrente di ionizzazione primaria) dell'ordine di 103-104. In questa regione il contatore è un contatore proporzionale, utilissimo qualora si voglia, ad esempio, contare le particelle α in presenza di particelle β: poiché le prime hanno ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLE ELEMENTARI – LEGGE DI POISSON – MULTIVIBRATORI – ANGOLO SOLIDO

Blackburn, Elizabeth Helen

Lessico del XXI Secolo (2012)

Blackburn, Elizabeth Helen Blackburn, Elizabeth Helen. – Biologa statunitense di origine australiana (n. Hobart 1948). Prof. di biologia e fisiologia e direttrice del Dipartimento di biochimica e biofisica [...] che permette ai telomeri e all’enzima telomerasi di proteggere i cromosomi. La lunghezza dei telomeri è direttamente proporzionale alla vita di una cellula, infatti essi si accorciano gradualmente a ogni ciclo di replicazione cellulare e, quando ... Leggi Tutto
TAGS: REPLICAZIONE CELLULARE – ENZIMA TELOMERASI – CELLULE STAMINALI – BIOCHIMICA – CROMOSOMI

spettroscopia

Enciclopedia on line

spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] contrario, a causa delle regole di selezione. L’intensità di una riga dello spettro di emissione o di assorbimento è proporzionale al numero di fotoni emessi o assorbiti nell’unità di tempo e quindi al numero di atomi presenti nello stato iniziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 283
Vocabolario
proporzionale
proporzionale agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
proporzionalismo s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali