• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2828 risultati
Tutti i risultati [2828]
Fisica [554]
Diritto [293]
Temi generali [239]
Biografie [217]
Medicina [203]
Economia [194]
Ingegneria [185]
Matematica [174]
Storia [163]
Chimica [153]

Microonde

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microonde AAdriano Gozzini di Adriano Gozzini Microonde sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] è dato dalla somma dei campi associati alle potenze PR e PS: E=ER+ES, e poiché la potenza di un'onda elettromagnetica è proporzionale al quadrato del campo dell'onda, risulta che la potenza Pr trasferita al ricevitore è data da: Pr∝(ES+ER)2=PS+2√-P ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microonde (7)
Mostra Tutti

amilasemia

Dizionario di Medicina (2010)

amilasemia Tasso di amilasi nel plasma. Con l’elettroforesi si può distinguere l’amilasi pancreatica da quella salivare. L’a. si eleva nelle malattie pancreatiche: nelle pancreatiti acute è di fondamentale [...] importanza per la diagnosi, e la gravità della patologia è di solito proporzionale all’aumento dell’amilasemia. Modesti aumenti si verificano, con andamento indipendente dalle corrispondenti lesioni anatomiche, nelle pancreatiti croniche, nei tumori ... Leggi Tutto

Polimeri

Enciclopedia del Novecento (1980)

Polimeri Paolo Corradini e Lido Porri di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] poi a crescere all'aggiunta di nuovo monomero, col risultato che il peso molecolare delle macromolecole è proporzionale al monomero consumato. Polimeri aventi questa proprietà vengono chiamati ‛polimeri viventi' (v. Szwarc, 1956). Questo tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE MEDIO VISCOSIMETRICO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

secante e tangente, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

secante e tangente, teorema di secante e tangente, teorema di nella geometria del piano, stabilisce che se da un punto P esterno a una circonferenza si conducono una tangente PT e una retta PBA secante [...] la circonferenza, il segmento di tangente PT è medio proporzionale tra l’intera secante e la sua parte esterna alla circonferenza: PA : PT = PT : PB. Il teorema può essere considerato una situazione limite del teorema delle secanti. ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIO PROPORZIONALE – CIRCONFERENZA – GEOMETRIA

photon drag

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

photon drag photon drag 〈fòton drèg〉 [EMG] [FSD] Nella fisica dei semiconduttori, locuz. ingl. "trascinamento da fotoni" con cui s'indica l'effetto per cui una radiazione elettromagnetica (tipic., infrarossa) [...] interagendo con i portatori liberi di un semiconduttore produce un campo elettromotore di entità proporzionale alla sua intensità. ◆ [ELT] Rivelatori p.: rivelatori fotoelettrici basati sull'effetto p. e caratterizzati da una grande prontezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

AGGREGAZIONE, Stati di

Enciclopedia Italiana (1929)

AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] , dove il coefficiente γ ha un valore costante, se si ammette, con Lmdemann, che la distanza atomica media a nei varî corpi sia proporzionale ad r. Mettendn al pnsto di b in un primo tempo γ a e in un secondo ternpo il volume di iln grammo-atomo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGREGAZIONE, Stati di (4)
Mostra Tutti

DURATA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Parte finita del tempo; determinata per un particolare accadere dalla relazione di simultaneità tra elementi in esso distinti e una serie di fatti successivi gli uni agli altri; che può quindi essere misurata [...] per mezzo del confronto con le variazioni di una grandezza proporzionale al tempo, per es., con le distanze angolari percorse da un movimento circolare uniforme. Secondo il Bergson tale durata è solo l'immagine simbolica e convenzionale, sviluppata ... Leggi Tutto

regolatore

Enciclopedia on line

Biologia Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] ) fissato dal voluto grado di regolarità, δ=(N+n)/[2(N−n)]. Un r. di questo tipo si dice statico o proporzionale; un r. atto in ogni sua configurazione a mantenere la frequenza di rotazione costante (δ=0) per qualunque valore del lavoro resistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CONTROLLO AUTOMATICO – ASSE DELLE ORDINATE – ATTIVITÀ CATALITICA – ENZIMI ALLOSTERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolatore (2)
Mostra Tutti

socio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

socio Claudia Sandei In termini generali, colui che apporta beni (➔ bene) o servizi (➔ servizio) per lo svolgimento in forma societaria di un’iniziativa economica. A fronte di tale investimento, viene [...] e solidalmente per i debiti sociali. Di regola i diritti e gli obblighi competono ai s. in misura proporzionale all’entità della partecipazione detenuta, ma l’autonomia privata può variamente incidere sulla posizione dei s., disponendo una ... Leggi Tutto

progressività, principio di

Enciclopedia on line

progressività, principio di Il criterio generale a cui secondo l’art. 53, co. 2, della Costituzione si ispira il sistema tributario. Tale principio deve essere inteso come una particolare accezione del [...] non determina l’obbligo per il legislatore di istituire esclusivamente imposte progressive, potendosi ammettere anche tributi proporzionali e regressivi, senza compromettere la p. complessiva del sistema. Il carattere della p. è inoltre riferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: BASE IMPONIBILE – GIURISPRUDENZA – ALIQUOTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progressività, principio di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 283
Vocabolario
proporzionale
proporzionale agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
proporzionalismo s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali