Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] di maglieria imbottiti; con l’acrilico si producono sia f. per maglieria sia f. per rinforzo del cemento; con il propilene si può passare dalle f. sottili per maglieria a doppio strato alle f. per pavimentazioni.
I polimeri arammidici (il termine ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] nel ciclo, il prodotto dell'assorbimento passa in una colonna di frazionamento (stabilizzatore), dove è privato del propano e del propilene, e poi in una seconda colonna dove sono separati il butano e isomeri. Da questa seconda colonna, la benzina ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] è venuto in commercio col nome di politene, e si è dimostrato una fibra di notevole interesse pratico; il propilene, nonostante la stretta somiglianza con l'etilene, una volta polimerizzato non presenta le stesse caratteristiche di filabilità. Ciò è ...
Leggi Tutto
IDROGENO
Eugenio Mariani
(XVIII, p. 744)
Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] che trattengono le impurezze solubilizzandole o reagendo con esse; liquidi del primo tipo sono: carbonato di propilene, N-metilpirrolidone, eteri del polietilenglicole; del secondo: soluzioni alcaline tal quali o con additivi (borati, arseniati ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] .
Gl'impianti di etilene, nel campo della petrolchimica, richiedono la compressione del gas di carica e dell'etilene e del propilene nei circuiti di refrigerazione. I turbocompressori per questo servizio sono a due o tre corpi in serie, ciascuno a 4 ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] , CH3OC2H5 (2005); l’acetamide, CH3CONH, e il propanale, CH3CH2CHO (2006); il radicale, H−(C≡C)4•, e il propilene (o propene) CH3−CH=CH2 (2007). Esistono, inoltre, molte evidenze, anche se non definitivamente confermate, della presenza nello spazio ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] sicurezza dell'alimento cui sono aggiunti. Tra questi composti dobbiamo ricordare l'ossido di etilene e l'ossido di propilene, che vengono aggiunti a spezie e droghe per la loro azione antimuffa, e l'anidride solforosa, ampiamente utilizzata in ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] Novecento è iniziata la produzione e la commercializzazione di fibre a base di polipropilene, il polimero ottenuto dal propilene, un derivato del petrolio, mediante uno speciale processo messo a punto dal premio Nobel italiano Giulio Natta.
Fusioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] di Ziegler (con cui è in contatto per il tramite della Montecatini, la prestigiosa industria chimica milanese), al propilene, scoprendo un’intera nuova classe di polimeri, di cui riesce a spiegare le eccezionali proprietà attraverso una precisa ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] La valutazione del flusso ematico cerebrale mediante SPECT ha luogo mediante l’iniezione endovena di 99mTc-esametil-propilene-amino-ossina (HMPAO) oppure di dietil-estere dell’etil-cisteinato (ECD). Questi radiofarmaci superano rapidamente la BEE ...
Leggi Tutto
propilene
propilène s. m. [der. di propil(ico), col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH−CH3, gas incolore che si liquefà a –48 °C; non è presente nei gas naturali e nei petrolî, ma si forma...