Zeoliti
Giuseppe Bellussi
Roberto Millini
Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descriveva le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla [...] della sintesi dell'etilbenzene e dell'isopropilbenzene per alchilazione diretta del benzene, rispettivamente con etilene e propilene.
Bibliografia
Bärlocher 2001: Bärlocher, Christian - Meier, Walter M. - Olson, David H., Atlas of zeolite framework ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] ; rimanere intrappolato nel tessuto cerebrale per l'intera durata dello studio. Attualmente vengono utilizzati come traccianti l'esametil-propilene-amino-ossina marcato con 99mTc (99mTc-HM-PAO) o il dimero etilcisteina marcato con 99mTc (99mTc-ECD ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] sorbitolo, inoltre, è ormai impiegato, dopo reazione di eterificazione con epossidi (ossido di etilene e soprattutto di propilene), come materia prima per la produzione di poliuretani (gommapiuma, rivestimenti, ecc.) dotati di elevate proprietà quali ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] per la metodologia utilizzata allo scopo di evitare l’infiammabilità dei reagenti. Ci sono processi come l’ossidazione del propilene ad acroleina che utilizzano aria come ossidante e operano in reattori a fascio tubiero con una concentrazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] favorevoli. Con uno scarto conoscitivo che risultò vincente, Natta spostò l’attenzione del suo gruppo sulla polimerizzazione del propilene. In realtà la ‘scoperta’ del polipropilene, avvenuta nel marzo del 1954, non ebbe nulla di accidentale. Memore ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] compagnie petrolifere opera in entrambe. Il suo impianto di base, lo steam cracker, produce gli intermedi petrolchimici (etilene, propilene, miscela C4 e benzina pirolitica), da cui si ottengono, con la polimerizzazione o con altri procedimenti, beni ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] trattamento del gas naturale, la separazione della CO2 per l’enhanced oil recovery (EOR), le separazioni propilene/propano, butadiene/butano richiedono membrane resistenti a fenomeni di plasticizzazione. La plasticizzazione è l’aumento del movimento ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] ).
La valutazione del flusso ematico cerebrale mediante SPECT ha luogo mediante l’iniezione endovena di 99mTc-esametil-propilene-amino-ossina (HMPAO) oppure di dietil-estere dell’etil-cisteinato (ECD). Questi radiofarmaci superano rapidamente la BEE ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] cloruro di titanio introdotto da Karl Ziegler per la polimerizzazione a bassa pressione dell'etilene, polimerizza il propilene. Ottiene così alcuni materiali macromolecolari le cui catene hanno una particolare struttura nella quale le configurazioni ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] , ecc.).
La tavola, piatta o con bordo posteriore leggermente rialzato, può essere di legno, di materiale plastico (propilene, plexigas), di fibra di vetro multistrati, irrobustita generalmente con barre d'acciaio; le sue misure in lunghezza variano ...
Leggi Tutto
propilene
propilène s. m. [der. di propil(ico), col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH−CH3, gas incolore che si liquefà a –48 °C; non è presente nei gas naturali e nei petrolî, ma si forma...