• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Arti visive [141]
Archeologia [141]
Biografie [30]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [20]
Geografia [16]
Storia [14]
Asia [9]
Religioni [6]
Letteratura [5]

Persepoli

Dizionario di Storia (2011)

Persepoli (iranico Parsa) Persepoli (iranico Parsa) Capitale della Perside e residenza reale al tempo degli Achemenidi, lungo la strada tra Ispahan e Shiraz (Iran), sulla sinistra del fiume Pulvar. [...] reali, unica parte conservatasi della città antica, sorgono su una vasta terrazza rettangolare (costruita da Dario I nel 518). Dopo i propilei di accesso eretti da Serse I, si apre una corte limitata a S da due grandi palazzi d’udienza (uno iniziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ACHEMENIDI – SASANIDI – DARIO I – SERSE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persepoli (2)
Mostra Tutti

SCHWANTHALER, Ludwig von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWANTHALER, Ludwig von Fritz Baumgart Scultore, nato il 26 agosto 1802 a Monaco, ivi morto il 14 novembre 1848. Scolaro del pittore di battaglie A. Adam, divenne rappresentante principale della scultura [...] il fregio degli Argonauti; scene destinate a illustrare Pindaro, Eschilo, Sofocle e Aristofane; gruppi di frontone per i Propilei (L'insurrezione della Grecia); monumenti per Salisburgo, Francoforte s. M., Bayreuth, Erlangen, ecc. Nel 1850 fu eretta ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90) L. Beschi Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] , Das Haus des Erechtheus, in Boreas, IX, 1986, p. 51 ss.; Κ. Jeppesen, The Theory of the Alternative Erechtheion, Aarhus 1987. Propilei: Η. Eiteljorg, New Finds Concerning the Entrance to the Athenian Acropolis, in AAA, VIII, 3,1975, p. 94 ss.; P ... Leggi Tutto

STYPPAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STYPPAX (Στύππαξ, Styppax) P. Moreno Bronzista di Cipro, attivo ad Atene e ad Olimpia nel V sec. a. C. Plinio lo ricorda nel primo elenco dei bronzisti, affermando che la sua fama era assicurata da una [...] caduto dalle impalcature durante la costruzione del Partenone. Un'altra versione parlava d'un infortunio avvenuto nella fabbrica dei Propilei, e della dedica da parte di Pericle dell'Atena Hygilia (Plut., Perikles, 13). Non si è dato finora molto ... Leggi Tutto

GERASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994 GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa) M. Avi-Yonah A. Comotti La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] protettrice copriva un'area di 34.000 mq. Una strada monumentale, larga il m, conduceva agli immensi propilei che davano sul cardo; di fronte ai propilei era un colonnato con un'imponente scalinata, larga 19 m, che conduceva nel tèmenos. Questa area ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] grandi Panatenee. Maggiori ancora le spese per la costruzione di templi (il Partenone va valutato ad un migliaio di talenti, i Propilei a circa 300, l'oro della statua colossale di Atena a 616, e le spese complessive per le costruzioni periclee dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

KALAMIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALAMIS (Κάλαμις, Calamis) P. Orlandini 1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] le due laterali erano di Skopas (Schol. Aeschin., Contra Tim., ed. Reiske, p. 747); 3) celebre statua femminile detta Sosandra, collocata certamente nei Propilei (Lucian., Eik., 4, 6); 4) statua di Afrodite dedicata da Kallias e vista da Pausania nei ... Leggi Tutto

Atene

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] vecchio Hekatòmpedon e divenne il massimo monumento di Atene. Pericle, inoltre, fece erigere da Mnesicle (437-33 a.C.) i Propilei (marmorei, con due facciate esastile doriche, 5 porte e vestibolo O a 3 navate con colonne ioniche; sala a N destinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DI MACEDONIA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOCRAZIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus) B. Conticello Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] lato N e l'altra su quello S del vestibolo. I propilei S, scoperti fin dal 1884, sono di carattere più monumentale ed blocchi di tufo tenero ricoperti di stucco bianco finissimo. Questi propilei furono collegati, in età romana, con un edificio, forse ... Leggi Tutto

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI ARCHITETTONICI Giorgio ROSI . In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] ordini diversi all'esterno e all'interno: ciò si suppone ad es. per il Partenone, si constata nel tempio di Basse e nei propilei di Atene, tutti del sec. V; soluzioni analoghe erano nel tempio di Tegea, nella thólos di Epidauro e in altri edifici del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI ARCHITETTONICI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
propilèi
propilei propilèi s. m. pl. [dal lat. propylaea (sing. propylaeon), gr. προπύλαια (sing. προπύλαιον), neutro sostantivato dell’agg. προπύλαιος «posto dinanzi alle porte», comp. di προ- «avanti» e πύλη «porta»] (raro il sing. propilèo). – Nell’architettura...
pentèlico
pentelico pentèlico agg. (pl. m. -ci). – Del monte Pentelico, in Grecia, celebre nell’antichità per le cave di marmo bianco, tuttora parzialmente sfruttate, e del demo attico di Pèntele (gr. Πεντελή), da cui anche il monte Pentelico prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali