Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] sviluppata. Talvolta tra le volute vi è una specie di frontone. Tra i monumenti superstiti è da ricordare l'altare dei Propilei di Atene del tempo delle guerre peloponnesiache e l'altare ad Afrodite Egemone e alle Cariti del Museo nazionale di Atene ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] metà del VI sec.). Somiglia a questa chiesa l'altra fondata da Procopio (526-527). La basilica ora chiamata "dei Propilei" ha utilizzato (nel 565) costruzioni esterne di un tempio d'Artemide, e perciò la si vede preceduta da strani muri divaricati ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] VI secolo.
Per passare alla scala monumentale, si veda la croce nel clipeo che orna l’apice del timpano del propileo d’accesso a Santa Sofia a Costantinopoli, nella ricostruzione teodosiana, consacrata nel 415, recuperato negli scavi degli anni 1935 ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] . che aveva distrutto il tempio di Cleobulo della seconda metà del VI sec.; probabilmente coevo è l'impianto scenografico dei propilei. Alla seconda metà del IV sec. sembrano appartenere i resti del tempio di Atena Ialysìa e della fontana monumentale ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] immatura’ – si pensi all’ingenuità iconografica di una sfinge egizia o dei leoni della Porta di Micene; ma anche i Propilei dell’Acropoli di Atene sono ‘elementari’ – con la posterità ‘grondante di storia’ dell’ambiente urbano attuale, in cui si vive ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] la quale i varî edifici erano collocati gli uni rispetto agli altri, senza simmetria regolare. Un complesso come i propilei dell'acropoli di Atene era in origine concepito con simmetria assiale assoluta (mai però realizzata!), ma quando si trattava ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] nel V sec. a. C. e dura a lungo in seguito: tra gli a. di questo tipo ricorderemo principalmente quello di poros dei Propilei dell'acropoli di Atene, che è del tempo della guerra del Peloponneso (431-404), e l'a. ad Afrodite Egemone e alle Canti del ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] degli anni Trenta del 20° sec., già deteriorati. A questi restauri si è aggiunto quello, metodologicamente analogo, dei Propilei (2005-2008), che segue quelli dell’Eretteo (1979-1987: le cariatidi della loggia furono sostituite da calchi eccellenti ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] gli esempi celebri, a Roma, il cornicione per palazzo Farnese, approntato da Michelangelo Buonarroti nel 1546, o i Propilei dell’E42 di Ludovico Quaroni, risalenti al 1939-40. Nel cantiere delle opere pubbliche di ultima generazione, esso consente ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] alla cittadella alta fu ulteriormente fortificata con una serie di porte successive, attraverso le quali si giungeva ai Grandi Propilei, accesso monumentale alla corte esterna al palazzo vero e proprio. Il centro del palazzo era il megaron con grande ...
Leggi Tutto
propilei
propilèi s. m. pl. [dal lat. propylaea (sing. propylaeon), gr. προπύλαια (sing. προπύλαιον), neutro sostantivato dell’agg. προπύλαιος «posto dinanzi alle porte», comp. di προ- «avanti» e πύλη «porta»] (raro il sing. propilèo). – Nell’architettura...
pentelico
pentèlico agg. (pl. m. -ci). – Del monte Pentelico, in Grecia, celebre nell’antichità per le cave di marmo bianco, tuttora parzialmente sfruttate, e del demo attico di Pèntele (gr. Πεντελή), da cui anche il monte Pentelico prende...